Ti ringrazio! Magari tra un po’ le affianco un’altra auto, ma sono molto affezionato a questa T-Roc e spero di potermela comunque tenere e farci ancora molta stradaTiziano ha scritto: 09/09/2021, 14:28 Concordo pienamente, io ho preso il 1.5 più che altro perché non ho mai avuto cilindrate inferiori al 2.0 e avevo paura di sentire troppo la differenza. Poi ho avuto modo di provare il1.0 per una quindicina di giorni e mi sono ricreduto, la differenza c’è ma e più uno sfizio che un esigenza. Ci sarebbe da aprire un bel discordo sull’elettronica, tanti si lamentano, quando il problema e che non hanno ancora capito come funziona. Per la durata sei il nostro riferimento, ti aspettiamo per i prossimi 100k.
Chiaramente va tutto contestualizzato, ma resto dell’idea che nel suo segmento e in quella fascia di prezzo è la migliore. Oltretutto è bella, va bene per i viaggi e si muove bene in città. Al momento è un’auto davvero riuscita, non a caso i numeri l’hanno sempre premiata ed è diventata il riferimento della categoria. Come detto avrei pagato volentieri qualcosa in più per degli interni più pregiati e qualche accortezza da auto di nicchia, ma VW aveva altri progetti e va bene così.
Riguardo gli ADAS, come detto più volte me ne sto occupando da un po’ di tempo e secondo me sono tra i migliori in assoluto. Come hai detto anche tu bisogna capirne il funzionamento e utilizzarli nel modo giusto come ‘assistenti alla guida’ e non come sostituti. Insomma come in tutte le cose, però poterle sfruttare appieno bisogna conoscerle a fondo.
Quanto al mio precedente post ci tengo a precisare che è un’auto che offre una motorizzazione adatta a tutti. E ribadisco che se si preferisce una guida comoda e rilassata consiglio sempre il cambio automatico, ma se guidata bene il 116cv benzina col cambio manuale permette di divertirsi (l’auto è molto leggera con una massa a vuoto dichiarata di 1195kg) e muoversi in modo allegro e sportivo (faccio un esempio concreto…se a 90 km/h in 6ª si schiaccia a fondo con l’automatico per un sorpasso deciso, questo scala subito due marce e dà una spinta vigorosa. Se lo si fa col manuale senza giocare col cambio il problema non è il motore, ma noi che stiamo guidando male. Chiaro che se sottomano avessimo la R con 300cv il motore sopperirebbe alla nostra pigrizia proprio come fa il DSG con la 150cv, ma bisogna capire che siamo noi che stiamo guidando male e non l’auto a non averne perché vi assicuro che anche solo scalando una marcia la spinta c’è tutta e addirittura scalandone due come farebbe l’automatico si vola).