Liquido vano carburante
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 16/06/2019, 15:36
Liquido vano carburante
Buon pomeriggio a tutti,
Ho una T-Roc 1.0 benzina acquistata a Luglio del 2019. Un mese fa ho aperto lo sportellino che copre il tappo del serbatoio per fare rifornimento e ho notato che nel vano sotto il tappo c’era un po’ di liquido. Li per li non ci ho fatto caso, ho asciugato è fatto rifornimento. Oggi ho notato nuovamente la presenza di un liquido che all’odore sembra benzina, ma non ne sono sicuro.
Prima di queste due occasioni non mi è mai successo.
Lunedì chiamerò il mio service di fiducia per un consulto. A qualcuno è capitato? Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie.
S.
Ho una T-Roc 1.0 benzina acquistata a Luglio del 2019. Un mese fa ho aperto lo sportellino che copre il tappo del serbatoio per fare rifornimento e ho notato che nel vano sotto il tappo c’era un po’ di liquido. Li per li non ci ho fatto caso, ho asciugato è fatto rifornimento. Oggi ho notato nuovamente la presenza di un liquido che all’odore sembra benzina, ma non ne sono sicuro.
Prima di queste due occasioni non mi è mai successo.
Lunedì chiamerò il mio service di fiducia per un consulto. A qualcuno è capitato? Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie.
S.
-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 10/12/2019, 10:48
Re: Liquido vano carburante
è acqua che entra quando piove o quando la lavi
-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 22/02/2019, 14:18
Re: Liquido vano carburante
esatto
è acqua che viene dall esterno..
è acqua che viene dall esterno..
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 16/06/2019, 15:36
Re: Liquido vano carburante
Grazie per il vostro cortese riscontro. Ma la chiusura dello sportellino non dovrebbe essere ermetica e quindi impedire l’ingresso di acqua?
-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 22/02/2019, 14:18
Re: Liquido vano carburante
il tappo è ermetico lo sportellino totalmente il contrario
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 16/06/2019, 15:36
Re: Liquido vano carburante
Ok. Grazie mille per il chiarimento.
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 27/11/2021, 17:25
Re: Liquido vano carburante
Buongiorno a tutti, ho acquistato da poco il 1.0 115 usato. Stesso problema, davvero fastidioso, mai riscontrato in altre auto che ho guidato... Sapete se esiste una soluzione? Tra l'altro lo scolo dell'acqua in eccesso lascia strisciate sulla fiancata. Posto foto.




Ultima modifica di Mauro_OR il 27/11/2021, 17:43, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: Liquido vano carburante
Ciao Mauro, anche sulla mia è la stessa cosa (1.0 My2021). Che sia acqua piovana si evince, credo, anche dal "residuo" marrone sul fondo (sabbia o terriccio portato dall'acqua). Niente, io asciugo e amen. Faccio lo stesso (quando mi ricordo
) anche con le cromature che tendono a macchiarsi facilmente...

-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 22/02/2019, 14:18
Re: Liquido vano carburante
Mauro_OR ha scritto: 27/11/2021, 17:42 Buongiorno a tutti, ho acquistato da poco il 1.0 115 usato. Stesso problema, davvero fastidioso, mai riscontrato in altre auto che ho guidato... Sapete se esiste una soluzione? Tra l'altro lo scolo dell'acqua in eccesso lascia strisciate sulla fiancata. Posto foto.
![]()

la soluzione è togliere l'ostruzione di terra dal buco di scolo con una penna o cose simili che possano entrare nel buco o aria compressa
vedi freccia in foto
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: Liquido vano carburante
Capperi AST, non mi ero accorto del buco di scolo... Nella mia, però, non si è formato nessun "pantano"...solo goccioline...
Si, la tua è la soluzione giusta! Non so quanto profondo sia il condotto di scolo ma un fil di ferro (arrotondato ad una estremità per non intaccare nulla) anche potrebbe servire...
Un saluto circolare!
Si, la tua è la soluzione giusta! Non so quanto profondo sia il condotto di scolo ma un fil di ferro (arrotondato ad una estremità per non intaccare nulla) anche potrebbe servire...
Un saluto circolare!