consumi t roc 1.0 style

Rispondi
kikka8869
Messaggi: 61
Iscritto il: 29/11/2018, 2:27

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da kikka8869 »

GC9 ha scritto: 21/12/2018, 23:06 La differenza è tutta nei consumi medi stimati. Leggo nel tuo post 5.2 l/100km per il TSI...forse è quello dichiarato, non so se la tua consuma così poco, ma la mia sta sui 15.5 km/l di media...la diesel invece a leggere e sentire quello che scrivono i possessori è molto più vicina al dichiarato, poi mi farebbe piacere provarla e vedere con la stessa guida come va e quanto consuma. Vedremo se e quando ne avrò modo, fermo restando che questi benzina turbo sembrano davvero interessanti (per i giudizi mi riserbo tempi e chilometraggi superiori). :twisted:
Se interessa io ho provato sia su ateca che su karoq entrambe le motorizzazioni lo stesso giorno (molto importante) scendevo dal 1.0 e salivo sul 1.6.
Be io ho una ditta di trasporti sono abituato a grossi motori diesel e amo il diesel.
Faccio più o meno 150000km l’anno e spero che questo basti per dirvi che non c’è paragone,questo 1.0 tsi batte il 1.6tdi punto
Più silenzioso,più lineare,più veloce e udite udite.... riprende da giri più bassi.
Sono sceso dalle varie prove scioccato e cosa per me impensabile, ho firmato per il 1.0.
Però bisogna essere onesti, con più budget avrei preso il 2.0 tdi. Ho provato anche quello ed è un vero gioiello
Avatar utente
GC9
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/05/2018, 10:01

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da GC9 »

kikka8869 ha scritto: 24/12/2018, 18:08
GC9 ha scritto: 21/12/2018, 23:06 La differenza è tutta nei consumi medi stimati. Leggo nel tuo post 5.2 l/100km per il TSI...forse è quello dichiarato, non so se la tua consuma così poco, ma la mia sta sui 15.5 km/l di media...la diesel invece a leggere e sentire quello che scrivono i possessori è molto più vicina al dichiarato, poi mi farebbe piacere provarla e vedere con la stessa guida come va e quanto consuma. Vedremo se e quando ne avrò modo, fermo restando che questi benzina turbo sembrano davvero interessanti (per i giudizi mi riserbo tempi e chilometraggi superiori). :twisted:
Se interessa io ho provato sia su ateca che su karoq entrambe le motorizzazioni lo stesso giorno (molto importante) scendevo dal 1.0 e salivo sul 1.6.
Be io ho una ditta di trasporti sono abituato a grossi motori diesel e amo il diesel.
Faccio più o meno 150000km l’anno e spero che questo basti per dirvi che non c’è paragone,questo 1.0 tsi batte il 1.6tdi punto
Più silenzioso,più lineare,più veloce e udite udite.... riprende da giri più bassi.
Sono sceso dalle varie prove scioccato e cosa per me impensabile, ho firmato per il 1.0.
Però bisogna essere onesti, con più budget avrei preso il 2.0 tdi. Ho provato anche quello ed è un vero gioiello
Grazie per lo spunto. Il 2.0 TDI 150cv e 4motion immagino regali un’altra esperienza, però ad un costo molto superiore. A quel punto avrei cambiato le concorrenti nella scelta...
kikka8869
Messaggi: 61
Iscritto il: 29/11/2018, 2:27

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da kikka8869 »

Certo ho parlato del 2.0 tdi solo per spiegare che il tdi non è male a prescindere è solo il 1.6 tdi vw che secondo me è rimasto un po’ indietro se no non si spiega che tra il 1.0 e il 1.6 sembra più un diesel il primo.
Ma siamo ot.
Oggi la guiderò un po’( solitamente la usa sempre mia moglie) per andare a prendere i parenti e RI mangiare a pranzo, farò molto urbano (Torino centro) e posterò i consumi da cdb.
Ne approfitto per fare a tutti gli auguri!!
kikka8869
Messaggi: 61
Iscritto il: 29/11/2018, 2:27

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da kikka8869 »

Oggi viaggio di 80km 65% autostrada e tangenziale a scorrimento veloce 35% urbano (Torino centro) dove possibile ho tenuto i 130.
5 persone a bordo temperatura sugli 0/1.5 gradi.
Consumo da cdb 13.7 km/L
Beve tanto nel tenere i 130 in autostrada ed è strano perché li tiene come un motore di cilindrata più grande a volte ti ritrovi a 150 senza accorgertene.
kekko1974
Messaggi: 1336
Iscritto il: 05/12/2018, 20:00

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da kekko1974 »

io credo sia normale...il motore è piccolo per l'autostrada quindi il consumo è maggiore rispetto ad una cilindrata più corposa alla stessa velocità
Sergio Mogentale
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/10/2018, 21:18
Contatta:

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da Sergio Mogentale »

Mi trovo anch io in linea con questi consumi e quindi soddisfatto. Il problema del consumo elevato ad alta velocità lo imputo ad un muso di dimensioni considerevoli, poco aerodinamico.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

kekko1974
Messaggi: 1336
Iscritto il: 05/12/2018, 20:00

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da kekko1974 »

Non ho ancora la troc ma dalle vostre recensioni i consumi sono ottimi .
kikka8869
Messaggi: 61
Iscritto il: 29/11/2018, 2:27

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da kikka8869 »

Ottimi è un parolone, diciamo giusti per un 1000 abbastanza grande, forse mi sarei aspettato di più in autostrada.
kekko1974
Messaggi: 1336
Iscritto il: 05/12/2018, 20:00

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da kekko1974 »

kikka8869 ha scritto: 27/12/2018, 16:10 Ottimi è un parolone, diciamo giusti per un 1000 abbastanza grande, forse mi sarei aspettato di più in autostrada.
Non è auto da autostrada .la cilindrata è piccola quindi il consumo è maggiore a 130 km/h . In ogni caso mi sembra un'ottimo risultato essendo un benzina .Parere personale .Vista la massa frontale...non tra le migliori
dolf
Messaggi: 104
Iscritto il: 17/04/2018, 0:43

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da dolf »

Sergio Mogentale ha scritto: 26/12/2018, 20:24 Mi trovo anch io in linea con questi consumi e quindi soddisfatto. Il problema del consumo elevato ad alta velocità lo imputo ad un muso di dimensioni considerevoli, poco aerodinamico.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Infatti la t-roc ha una sezione frontale importante (2,4 mq) che ,unita al Cx non straordinario dovuto alla carrozzeria crossover è la causa dei consumi alti alle andature autostradali...
il motore è si piccolo ma qualsiasi motore consuma parecchio di più se si viaggia a 130 rispetto ad es. a 110 , perchè con il crescere della velocità sale esponenzialmente la resistenza aerodinamica.
Rispondi