Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT

Rispondi
MassimoV
Messaggi: 165
Iscritto il: 19/12/2018, 10:16

Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT

Messaggio da MassimoV »

Mi pare di aver capito che il motore 1.5 TSI da 130 CV è anche Blumotion con tecnologia Miller unica cosa che mancherebbe al 150 CV.... che confusione......
Infatti, sul sito VW.de, se si configura una Golf VII con questi motori si capisce la differenza. (Naturalmente sul sito ITA non esiste.....)

In questo articolo datato 20 marzo 2018 viene spiegato:
https://it.motor1.com/news/236598/volks ... il-motore/

20 MARZO 2018 alle 09:02
Fabio Gemelli
DI: FABIO GEMELLI, Giornalista

La funzione Eco-coasting si aggiunge alla disattivazione cilindri.

Quasi in punta di piedi, senza troppi clamori, la Volkswagen Golf ha accolto da febbraio nei suoi listini la nuova motorizzazione 1.5 TSI ACT 130 CV con disattivazione cilindri, funzione di veleggiamento a motore spento “Eco-coasting” e un consumo combinato di 4,8 l/100 km. La nuova versione, sempre abbinata al cambio automatico a doppia frizione DSG 7 marce, è disponibile in Italia negli allestimenti Business, Highline ed Executive con carrozzeria a 5 porte e Variant e prezzi compresi fra i 26.150 euro e i 29.050 euro (26.800-29.700 euro per la Variant).


Più tecnologie in un motore solo
Questa inedita Volkswagen Golf 1.5 TSI ACT BlueMotion, già annunciata nel 2016 con la rinnovata famiglia di motori EA211 TSI EVO si affianca alla già esistente versione da 150 CV e alla 1.4 TSI da 125 CV, entrambe con disattivazione di due cilindri su quattro, ma prive dell’Eco-coasting. Fra le altre tecnologie che permettono a questa nuova motorizzazione di guadagnare la più efficiente delle denominazioni BlueMotion (e non solo BlueMotion Technology) c’è il funzionamento del 1.5 turbo benzina secondo il ciclo Miller, il turbocompressore con turbina a geometria variabile e la citata disattivazione cilindri quando la richiesta di potenza è ridotta.

Eco-coasting, il veleggiamento a motore spento
Un piccolo approfondimento lo merita proprio il sistema di Eco-coasting abbinato al cambio DSG. In pratica quando l’auto rallenta o viaggia a velocità costante lungo una leggera discesa il motore si spegne completamente e si scollega dal cambio. Così si evita l’intervento del freno motore e si sfrutta tutta l’energia cinetica dell’auto spegnendo per brevi periodi il propulsore e riducendo i consumi di 0,4 l/100 km. Tale funzione micro-ibrida sfrutta l’impianto elettrico di bordo a 12 volt e una compatta batteria agli ioni di litio che fornisce energia nelle fasi di inattività del motore. La velocità massima è pari a 216 km/h e il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è di 9,1 secondi.

Ciclo Miller per la massima efficienza
La funzione di veleggiamento della Golf 1.5 TSI ACT 130 CV è un’ulteriore evoluzione della gestione attiva dei cilindri (Active Cylinder Management o ACT) che disattiva i due cilindri interni in un regime di funzionamento compreso fra i 1.400 e i 4.000 giri/min e fino a 130 km/h, il tutto senza che il guidatore si accorga di nulla. Il nuovo 1.5 TSI ACT BlueMotion è dotato anche di ciclo di combustione Miller che anticipa la chiusura delle valvole di aspirazione e utilizza un più alto rapporto di compressione (12,5:1) per migliorare del 10% l’efficienza di funzionamento.
axtech
Messaggi: 27
Iscritto il: 26/12/2018, 22:31

Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT

Messaggio da axtech »

Ciao, io la 1.5 dcg ce l'ho da settembre e posso dire che l'utilizzo del funzionamento a due cilindri è palese (solo se si guarda il display, anche perché ottimisticamente il consumo scende a 300 km/l :shock: :lol: ; comunque chi guida non si accorge di nulla, e vorrei anche dire (mi riservo di controllare al più presto) che l'intervento di tale modalità avviene anche regimi inferiori ai 1400 g/min. Altra cosa, con guida tranquilla, non in città, si viaggia a 100 km/h a regimi inferiori a 1500 g/min. ; per quanto riguarda il veleggiamento, io non credo che il motore si spenga mai completamente, nel senso che il contagiri segni 0 (zero); anche su questo mi riservo di approfondire e verificare.
MassimoV
Messaggi: 165
Iscritto il: 19/12/2018, 10:16

Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT

Messaggio da MassimoV »

axtech ha scritto: 30/12/2018, 11:41 Ciao, io la 1.5 dcg ce l'ho da settembre e posso dire che l'utilizzo del funzionamento a due cilindri è palese (solo se si guarda il display, anche perché ottimisticamente il consumo scende a 300 km/l :shock: :lol: ; comunque chi guida non si accorge di nulla, e vorrei anche dire (mi riservo di controllare al più presto) che l'intervento di tale modalità avviene anche regimi inferiori ai 1400 g/min. Altra cosa, con guida tranquilla, non in città, si viaggia a 100 km/h a regimi inferiori a 1500 g/min. ; per quanto riguarda il veleggiamento, io non credo che il motore si spenga mai completamente, nel senso che il contagiri segni 0 (zero); anche su questo mi riservo di approfondire e verificare.
Intanto grazie. Un commento da chi cel'ha vale molto più di mille articoli in forse. SI inizia a far chiarezza.
Avatar utente
GB ego sum
Messaggi: 270
Iscritto il: 01/12/2018, 19:39

Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT

Messaggio da GB ego sum »

Quindi, corrisponderebbe al vero che il 130 CV è parzialmente diverso dal 150, montato sulla T-Roc e, pur essendo dotati entrambi della disattivazione di due cilindri in determinate condizioni (questo è certo), il 130 sarebbe dotato di turbina a geometria variabile e avrebbe un disegno diverso della testata?

Che casino, non ci capisco niente...
MassimoV
Messaggi: 165
Iscritto il: 19/12/2018, 10:16

Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT

Messaggio da MassimoV »

GB ego sum ha scritto: 30/12/2018, 12:01 Quindi, corrisponderebbe al vero che il 130 CV è parzialmente diverso dal 150, montato sulla T-Roc e, pur essendo dotati entrambi della disattivazione di due cilindri in determinate condizioni (questo è certo), il 130 sarebbe dotato di turbina a geometria variabile e avrebbe un disegno diverso della testata?

Che casino, non ci capisco niente...
Altro articolo che fa riferimento al 130 CV x quanto riguarda il Bluemotion ovvero la tecnologia Miller. Resta da capire sulla turbina se è a geometria variabile anche sul 150 CV

http://motori.quotidiano.net/autoemoton ... enzina.htm

ed anche questo

https://red-live.it/auto/vw-1-5-tsi-act ... di-diesel/

Un motore benzina, potente, che consuma come un Diesel: questo promette di essere il 1.5 TSI ACT. Si tratta di un 4 cilindri turbo da 130 cavalli, prodotto da Volkswagen e che arriva su Golf. La bestseller del Marchio propone un nuovo membro della famiglia Bluemotion. Alternativo a gasolio, metano, GPL, powertrain ibridi e anche elettrici.

1.5 TSI ACT
Il consumo combinato (medio) nel ciclo NEDC è di 4,8 litri/100 km. E addirittura 4 nel percorso urbano. Sorprendente per un motore a benzina, che in città consuma sempre molto. Si tratta di percorrenze rilevare sempre superiori a 20 km/litro.

Questo “millecinque” consuma poco perché dotato di numerose tecnologie. Ovvero a disattivazione dei cilindri, il coasting (veleggiamento), il ciclo Miller e la turbina VGT a geometria variabile. Questi sistemi saranno utilizzati anche su altri futuri motori.

L’eco-coasting è attivo grazie a un piccolo sistema ibrido, abbinato all versioni con cambio DSG a doppia frizione. Quando si alza il piede dall’acceleratore il motore si scollega dalla trasmissione e si spegne.

In quei momenti una piccola batteria agli ioni di litio alimenta gli strumenti di bordo. Il risparmio dichiarato è di 0,4 litri/100 km, grazie al sistema micro ibrido.

Disattivazione dei cilindri del 1.5 TSI ACT

Per risparmiare carburante due cilindri si disattivano quando non si richiede tutta la potenza. Ovvero tra 1.400 e 4.000 giri e fino a 130 km/h.

Future applicazioni

Il motore1.5 TSI ACT sarà utilizzato non solo da Golf. Farà parte di powertrain plug-in hybrid, mild-hybrid e anche di auto a metano. Come mostrato dalla concept Skoda Vision X. E’ destinato a subentrare sulla gamma a metano di Audi, Seat, Skoda Volkswagen all’attuale 1.4 da 110 cavalli.


Ultima modifica: 21 marzo 2018
Avatar utente
GB ego sum
Messaggi: 270
Iscritto il: 01/12/2018, 19:39

Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT

Messaggio da GB ego sum »

axtech ha scritto: 30/12/2018, 11:41 Ciao, io la 1.5 dcg ce l'ho da settembre e posso dire che l'utilizzo del funzionamento a due cilindri è palese (solo se si guarda il display, anche perché ottimisticamente il consumo scende a 300 km/l :shock: :lol: ; comunque chi guida non si accorge di nulla, e vorrei anche dire (mi riservo di controllare al più presto) che l'intervento di tale modalità avviene anche regimi inferiori ai 1400 g/min. Altra cosa, con guida tranquilla, non in città, si viaggia a 100 km/h a regimi inferiori a 1500 g/min. ; per quanto riguarda il veleggiamento, io non credo che il motore si spenga mai completamente, nel senso che il contagiri segni 0 (zero); anche su questo mi riservo di approfondire e verificare.
A quanto è scritto nell'articolo di Gemelli, riportato da MassimoV, il veleggiamento (=Eco-coasting), di cui sarebbe dotato solo il 130 CV, NON sarebbe l'ACT, che comporta la disattivazione di due (soli) cilindri e che caratterizza entrambi i motori
Avatar utente
GB ego sum
Messaggi: 270
Iscritto il: 01/12/2018, 19:39

Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT

Messaggio da GB ego sum »

Se fosse vero che i due motori 1.5 oggi sono ancora diversi, secondo voi, sarebbe possibile che tutto il caos delle mancate consegne, delle difficoltà di omologazione secondo la nuova procedura WLTP, della sospensione degli ordini in Italia preluda all'introduzione di un 1.5 davvero EVOluto, dotato di tutte le nuove tecnologie (veleggiamento, ciclo miller, ecc.) del 130, ma rimappato a 150 HP in modo da far fronte alla maggior potenza richiesta alla T-Roc per avere un benzina quasi alla pari col 2.0 TDI? O è dietrologia? :D
axtech
Messaggi: 27
Iscritto il: 26/12/2018, 22:31

Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT

Messaggio da axtech »

Riporto un articolo trovato su internet :?: :?: riguardo al turbo a geometria variabile.


"SPICING UP THE SMALL SUV
The T-Roc came last year to complement the whole small SUV craze on the market. A bit late for Volkswagen, as the German manufacturer’s huge lineup serves to meet the needs in literally every segment. However, it was well worth the wait!

Our Volkswagen T-Roc tuning for the latest 1.5 TSI engine (EA211) brings the T-Roc to a whole new level. The wonderful, completely new 1.5 TSI has two states of tune, as is common with engines nowadays – 130 hp and 150 hp. However, what is not common is that this is one of the most advanced small engines on the market today.

First of all, it is the first mass-market small petrol engine with a variable geometry turbo. Other advanced features for this class include 350 bar injectors and electronically operated cooling for controlling temperatures in all conditions. This is very important for small turbocharged engines which extract a lot of power from small displacements. It also becomes even more important for tuning.

And this was the version in the lower state of tune, the 130 hp one.

The 1.5 TSI (EA211) in the higher, 150 hp output version is even more advanced with atmospheric plasma spray coating, charge air cooling a special exhaust manifold that has thermodynamic perks. These advancements improve fuel efficiency and the overall performance of the engine, thus adding more potential for tuning.

This is why we loved it when we saw that we got a project that included the higher output 2018 1.5 TSI VW T-Roc tuning."
MassimoV
Messaggi: 165
Iscritto il: 19/12/2018, 10:16

Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT

Messaggio da MassimoV »

axtech ha scritto: 30/12/2018, 12:29 Riporto un articolo trovato su internet :?: :?: riguardo al turbo a geometria variabile.


"SPICING UP THE SMALL SUV
The T-Roc came last year to complement the whole small SUV craze on the market. A bit late for Volkswagen, as the German manufacturer’s huge lineup serves to meet the needs in literally every segment. However, it was well worth the wait!

Our Volkswagen T-Roc tuning for the latest 1.5 TSI engine (EA211) brings the T-Roc to a whole new level. The wonderful, completely new 1.5 TSI has two states of tune, as is common with engines nowadays – 130 hp and 150 hp. However, what is not common is that this is one of the most advanced small engines on the market today.

First of all, it is the first mass-market small petrol engine with a variable geometry turbo. Other advanced features for this class include 350 bar injectors and electronically operated cooling for controlling temperatures in all conditions. This is very important for small turbocharged engines which extract a lot of power from small displacements. It also becomes even more important for tuning.

And this was the version in the lower state of tune, the 130 hp one.

The 1.5 TSI (EA211) in the higher, 150 hp output version is even more advanced with atmospheric plasma spray coating, charge air cooling a special exhaust manifold that has thermodynamic perks. These advancements improve fuel efficiency and the overall performance of the engine, thus adding more potential for tuning.

This is why we loved it when we saw that we got a project that included the higher output 2018 1.5 TSI VW T-Roc tuning."
Io ho trovato questo e fa riferimento sia al 130 che al 150 CV per quanto riguarda la turbina a geometria variabile.
https://www.alvolante.it/news/volkswage ... motore_4_2
Rispondi