T Roc 150 cv 1.5 Benzina DSG

Discussioni su problemi T-Roc
Rispondi
Franc
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/05/2024, 12:40
Località: Monza (MB)

T Roc 150 cv 1.5 Benzina DSG

Messaggio da Franc »

Buongiorno, ho visionato una T Roc del 2021 150 cv 1.5 DSG con pochi km. Dopo aver letto diverse anomalie, difetti e pareri non molto lusinghieri, da parte di alcuni. Qualche difetto è stato sistemato, dalla casa, a partire dal 2022; quindi nel 2021 si riscontrava ancora, es: fischio specchietto laterale guidatore esterno, acqua che penetra dal finestrino lato guidatore, rumore sospensioni sullo sconnesso, sedile guidatore scomodo, comandi del clima scomodi a sfioramento, quinto posto scomodo per il tunnel, lunotto piccolo e poca visibilità, cruscotto un tantino rumoroso sullo sconnesso, a bassa velocità stenta, poi, a riprendere con una ripresa degna dei suoi 10 cv, volante rumoroso, ecc. ecc.
SE c'è un possessore di T Roc da 150 cv DSG potrei avere un parere e un consiglio spassionato? Grazie
Ennio56
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
Località: Napoli

Re: T Roc 150 cv 1.5 Benzina DSG

Messaggio da Ennio56 »

Ciao Franc! Io ho il millino (feb.21) quindi faccio un discorso "generico"... Anch'io, come già scritto in altre discussioni, ero titubante avendo letto di tutto e di più! Poi qualcuno mi ha convinto dicendo che l'auto perfetta non esiste e mi sono deciso per l'acquisto del quale, per ora, sono soddisfatto. I difetti che tu elenchi esistono ma alcuni, ovviamente, riguardano un numero limitato di utenti e non la totalità dei possessori del 1.5. Molti sono pienamente soddisfatti, altri darebbero fuoco alla VW, altri hanno penato un pò ma hanno risolto; è questione di cu...ehm, fortuna! Plastiche dure che scricchiolano? Ho risolto con lubrificante al silcone... Rumorosità sullo sconnesso? Niente da fare... I sedili non li definirei scomodi ma...tosti...alla tedesca insomma! Comandi a sfioramento scomodi? Poi ti ci abitui (io ho ancora le "sante" manopole) e comunque non li usi spessissimo... Fischi e acqua che entra? Non credo riguardi tutte le auto, ma non ti so dire... A volte mi diverto a leggere i post relativi ad altri modelli (non VW) e, ti assicuro, è sempre la stessa solfa... NON VOGLIO assolutamente convincerti all'acquisto, fai come meglio credi anzi, se hai dubbi persistenti lascia perdere...ma questo è...!
Eventualmente cerca di scoprire, magari provandola un paio di giorni (se possibile), perchè è stata venduta con pochi km; questo mi fa venire qualche dubbio ma tante persone cambiano auto spesso per non farle svalutare troppo... In attesa dei 1.5isti ti saluto cordialmente! Tienici informati!
yanki
Messaggi: 58
Iscritto il: 26/02/2021, 20:06
Località: roma

Re: T Roc 150 cv 1.5 Benzina DSG

Messaggio da yanki »

Ciao FRANC io ho un T ROC 1.5 Benzina maggio 2021 cambio manuale modello ADVANGE ,non so se ho scritto bene,comunque io ero preoccupato piu che altro al difetto che si diceva che in partenza faceva il saltello,ma il problema era stato risolto,non ho riscontrato nessun problema da te citati,l'unico andicap che riscontro e che i 150 cv non sono veritieri forse per questioni di emissioni AVRANNO fatto qualcosa,per il resto la troc va benissimo.Prima avevo un TIGUAN 2000 TDI E LA DIFFERENZA si sente. :roll:
T-ROC 1,5 ADVANCE 150 CV MANUALE BENZINA BIANCA.EX: FIAT 500: GIULIETTA ALFA ROMEO:GOLF 2 -4-5:JETTA:TIGUAN 2000TDI.
Franc
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/05/2024, 12:40
Località: Monza (MB)

Re: T Roc 150 cv 1.5 Benzina DSG

Messaggio da Franc »

Grazie per risposte.
Franc
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/05/2024, 12:40
Località: Monza (MB)

Re: T Roc 150 cv 1.5 Benzina DSG

Messaggio da Franc »

Vorrei acquistare una T Roc 150 cv DSG usata di 2/3 anni circa. si trovano da 35 mila km in su. Una "aziendale" (esempio) in tre anni come può essere stata trattata? Le auto aziendali vengono, di norma, usate per viaggi di lavoro dai dipendenti; quindi...per la serie: " "anche se la tratto male..non è mia.. ecc."
Ergo sarebbe meglio trovarla da un precedente singolo proprietario e non aziendale. Si " legge" che il cambio DSG per il suo particolare meccanismo e delicatezza debba essere - per forza - coperto da garanzia quanto più possibile. Di norma il rivenditore da 1 anno, obbligatorio e non sempre estendibile. Quindi sicuramente utile e necessario avere garanzia che copra gli eventuali problemi di rottura o malfunzionamento del cambio DSG, il più a lungo possibile. "Conditio sine qua non "

Grazie
Rispondi