DPF situazione al 2019
-
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 05/12/2018, 20:00
Re: DPF situazione al 2019
la mia domanda era...Ci sono state lamentele negli ultimi anni in merito al filtro sui motori gruppo volkswagen 1600 o 2000 cc ?
-
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 05/12/2018, 20:00
Re: DPF situazione al 2019
La mia auto ha il tagliando ogni 25000 km e l'olio non è mai scuro e non si è mai accesa nessuna spia di cambio olio .Concordo con te che nel diesel è meglio fare il cambio olio e filtro ogni anno senza aspettare la scadenza prevista per essere sicuri .Per la rigenerazione basta superare i 60 km/h e tenere il motore sopra i 1800 giri per qualche km .L'olio long life ha un'altra specifica e non e' adatto a tutti i motori
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: DPF situazione al 2019
Non lo so con precisione, ma non credo.
Di VW non mi preoccuperei certo del DPF (ho scelto un benzina, ma per motivi estranei al DPF). Piuttosto mi preoccupo del cambio DSG Q200 che ancora si ostinano a montare sul 1.5 TSI, ma questa è un'altra storia.
Di VW non mi preoccuperei certo del DPF (ho scelto un benzina, ma per motivi estranei al DPF). Piuttosto mi preoccupo del cambio DSG Q200 che ancora si ostinano a montare sul 1.5 TSI, ma questa è un'altra storia.
-
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 05/12/2018, 20:00
Re: DPF situazione al 2019
il cambio dsg ? ho sentito pareri discordanti . Credo che se continuano a montarlo avranno trovato qualche soluzione .
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: DPF situazione al 2019
Mmmmhh. Innanzi tutto ci sono vari DSG. Quelli con frizioni in bagno d'olio (6 e ora anche un 7 rapporti) non hanno problemi.kekko1974 ha scritto: 03/01/2019, 23:11 il cambio dsg ? ho sentito pareri discordanti . Credo che se continuano a montarlo avranno trovato qualche soluzione .
Il DSG 7 DQ200 con frizioni a secco continua ad avere problemi: la famosa sostituzione dell'olio sintetico con quello minerale pare non abbia sortito effetti risolutivi. Sono ancora molti i possessori di VW, anche con coppia scarsa, che devono sostituire le frizioni a 35-40-45.000 km. La prima volta probabilmente si è coperti dalla garanzia, ma la seconda no.
Comunque qui siamo OT
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 01/11/2018, 18:49
Re: DPF situazione al 2019
Oggi ho parlato con un amico che non sapevo avesse una renegade Diesel del 2015 con 26000 km.. anche lui Diesel per avere il 4x4 e non sapeva al tempo nemmeno cosa fosse il dpf. Risultato: durante il primo anno gli si accendeva la spia e non sapeva nemmeno perché, mi ha detto che ha portato l’auto in concessionaria diverse volte e dopo avergli spiegato il funzionamento, gli hanno fatto un aggiornamento alla centralina (causa percorrenza pochi km) ma non ha saputo dirmi che tipo di aggiornamento, solo mi ha detto che l’auto fa molte meno rigenerazioni.
Comunque ora l’auto non gli ha più dato noie, e quando rigenera ha l’accortezza di farla finire di rigenerare.
Chiaramente, tornasse indietro cercherebbe un auto 4x4 a benzina, solo per l’ansia che gli provoca sapere che da un momento all’altro l’auto deve rigenerare...
Niente problemi all’olio nonostante I pochi km giornalieri per casa lavoro è lavoro casa.
Comunque ora l’auto non gli ha più dato noie, e quando rigenera ha l’accortezza di farla finire di rigenerare.
Chiaramente, tornasse indietro cercherebbe un auto 4x4 a benzina, solo per l’ansia che gli provoca sapere che da un momento all’altro l’auto deve rigenerare...
Niente problemi all’olio nonostante I pochi km giornalieri per casa lavoro è lavoro casa.
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 04/03/2020, 17:16
Re: DPF situazione al 2019
Ciao Jon!!! Puoi scrivermi in privato per favor??? Grazie infiniteJonsnow ha scritto: 02/01/2019, 11:13 Grazie lo stesso, vediamo se qualcuno più esperto o che ha già questo motore può aiutarmi, sennonché l’unica è chiamare TeoTuro