Visto? Sono felice che tu abbia risolto e, in più, a costo zero! Ora togliti la soddisfazione di fare una schifezza chi sai tu...
Fortunatamente qualcuno onesto si trova ancora...
Saluti!
Regime minimo motore alto
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 10/12/2019, 10:48
Re: Regime minimo motore alto
veneto dove? provincia? 

- Guido_59
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 27/02/2020, 7:09
Re: Regime minimo motore alto
@ mircose
“… Dopo un'oretta mi riconsegna la macchina dicendomi che ha avviato la procedura automatica di rigenerazione del filtro …”
In cosa consiste in pratica? Si può fare solo in officina?
“… Dopo un'oretta mi riconsegna la macchina dicendomi che ha avviato la procedura automatica di rigenerazione del filtro …”
In cosa consiste in pratica? Si può fare solo in officina?
T-ROC White silver/ nero ,style 1.5 TSI ACT MAN cruscotto digit,tech pack,park assist,blind spot, specchietti auto,no barre,ruotino,4 anni gar, # in the past : 127 900L ; Alfa 33 1.3s; Panda 750CL; Panda 1.2 metano# lavoro Diesel vari
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: Regime minimo motore alto
Ciao Guido! Non sono esperto in materia ma ho sempre "sentito dire" che sui motori a benzina non è necessario alcun intervento causa diversa (più alta) temperatura dei gas di scarico che bruciano, in automatico, le schifezze accumulate. Magari sarà necessario farlo dopo molti più km che non un diesel? Non lo so... Provo a riportare quello che ho trovato su internet (sicurauto.it). Come al solito chiediamo lumi agli esperti (altrimenti cosa li paghiamo a fare?Guido_59 ha scritto: 24/06/2022, 12:41 @ mircose
“… Dopo un'oretta mi riconsegna la macchina dicendomi che ha avviato la procedura automatica di rigenerazione del filtro …”
In cosa consiste in pratica? Si può fare solo in officina?

MANUTENZIONE FILTRO ANTIPARTICOLATO BENZINA: COSA CAMBIA?
Perché i filtri antiparticolato benzina danno meno problemi rispetto ai motori diesel? I problemi principali legati al funzionamento di FAP diesel sono estranei al filtro antiparticolato benzina sostanzialmente perché la rigenerazione avviene spontaneamente, per via della maggiore temperatura dei gas di scarico. Questo quindi non rende necessario un innalzamento forzato della temperatura all’interno del filtro con post combustioni di gasolio. “I motori a benzina producono meno masse di fuliggine rispetto ai diesel in condizioni di guida standard”, afferma la l’AECC (Association for Emission Control by Catalyst). “Pertanto sono necessarie rigenerazioni meno frequenti e questo consente filtri a flusso murale di massa termica inferiore rispetto ai DPF”. Rispetto a un’auto a benzina senza filtro antiparticolato, non dovrebbe essere prevista nessuna manutenzione aggiuntiva, secondo le promesse di PSA.
Potrebbe darsi che il ns amico sia incappato in benzina sporca o cose così... Inoltre ha avuto il minimo sempre alto, che abbia influito? Non so...
Un caro saluto!
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 02/11/2018, 12:54
- Località: Veneto
Re: Regime minimo motore alto
A distanza di 2 anni si è ripresentato il problema. A quanto pare una guida tranquilla con tragitti brevi e cambiando come da indicazioni del display sotto i 2000giri comporta l'intasamento del FAP. Contattato il solito concessionario mi ha indicato la procedura di rigenerazione suggerita dalla WV: portare l'auto a 100km/h e togliere il piede dall'acceleratore e lasciare che rallenti fino a 30km/h. Fatto 5 volte ed il problema si è risolto. A suo consiglio anche una guida ad alto numero di giri per qualche tempo dovrebbe risolvere il problema. Faccio una mia considerazione: se guidi piano e in modo risparmioso consumi poco e inquini poco però intasi il filtro. Per evitare di intasare il filtro devi aumentare il numero di giri e consumi di più. Ma allora che senso ha il filtro?
T-Roc 1.0 TSI Stile pure white/black
-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 06/08/2019, 22:43
Re: Regime minimo motore alto
infatti, concordo con te il filtro che si auto pulisce, comunque scarica in atmosfera le schifezza che ha trattenuto, durante la marcia normale.mircose ha scritto: 26/07/2024, 16:00 A distanza di 2 anni si è ripresentato il problema. A quanto pare una guida tranquilla con tragitti brevi e cambiando come da indicazioni del display sotto i 2000giri comporta l'intasamento del FAP. Contattato il solito concessionario mi ha indicato la procedura di rigenerazione suggerita dalla WV: portare l'auto a 100km/h e togliere il piede dall'acceleratore e lasciare che rallenti fino a 30km/h. Fatto 5 volte ed il problema si è risolto. A suo consiglio anche una guida ad alto numero di giri per qualche tempo dovrebbe risolvere il problema. Faccio una mia considerazione: se guidi piano e in modo risparmioso consumi poco e inquini poco però intasi il filtro. Per evitare di intasare il filtro devi aumentare il numero di giri e consumi di più. Ma allora che senso ha il filtro?
solo che in sede di omologazione si può dire che quel motore ha una emissione di xxx grammi di CO2/Km.
Ovvero se usi un Kg di C per muovere la tua vettura otterrai almeno 8 Kg di CO2, però la CO2 ed il particolato non puzzano.....
e lasciamo perdere tutte le idiozie sull'auto elettrica.