Luca64 ha scritto: 16/09/2023, 0:03
Conosco il problema esposto dall'amico Cata, in quanto è lo stesso che ho io: 8 anni fa ho acquistato una Ford C Max 1.5 TDI 120 cv perché facevo circa 55 km al giorno per andare al lavoro. Ottimo motore devo dire, buono spunto, sempre pronto in ripresa e consumi molto ridotti, ma da pochi mesi ho cambiato sede di lavoro e adesso faccio 4+4 km al giorno.
Non sono un esperto, ma mi sono informato da più fonti: il problema è che questi motori soffrono se non riescono ad andare in temperatura macinando parecchi km consecutivi, in particolare il fap non riesce a rigenerare, con conseguente intasamento dello stesso e diluizione dell'olio con il gasolio.
Anche la valvola egr rischia di intasarsi, anche se in misura minore rispetto al fap.
E la mia, per fortuna, ancora non aveva l'adblue, che sento dire crei ulteriori problemi.
Infatti, già con 3 mesi di questo uso, il livello dell'olio era aumentato in modo preoccupante, costringendomi ad anticipare il cambio, pena il rischio di grippare il motore.
Il fap poi, se si intasa, deve essere sottoposto ad una rigenerazione forzata in assistenza.
L'unica, per non incorrere in questi inconvenienti, sarebbe fare, ogni 15-20 giorni, almeno 20-25 minuti consecutivi di strada tenendo il motore sopra i 2500 giri.
Almeno questo è quello che mi hanno detto sia meccanici "generici" che l'assistenza Ford.
Tirate le somme, vuoi perché la macchina cmq ha 8 anni, vuoi perché adesso ancora me ne fanno una buona valutazione, che con la demonizzazione del diesel non so se verrà mantenuta in futuro, vuoi per i problemi esposti prima, ho ordinato una T Roc 1.5 TSI.