Premessa: possedevo una Golf Variant TGI a metano, che ho dovuto sostituire a causa di problemi alla schiena, per me era troppo bassa e la posizione del sedile di guida per me era troppo scomoda, impostazione troppo sportiva.
La T-Roc ha l'altezza giusta per chi ha problemi di schiena, ora salgo e scendo dall'auto senza problemi. Posizione di guida molto comoda, sedile confortevole, adatta ai lunghi viaggi.
Avrei voluto un motore a benzina, ma devo dire che il 2.0 TDI mi ha conquistato. Ha la vocazione dei lunghi viaggi in autostrada, ma si comporta molto bene nelle strade provinciali a velocità di 60 -80 km/ora. Elastico e silenzioso, si presta ad una guida tranquilla e consuma davvero poco.
I 150 CV non rendono l'auto sportiva, certo se si spinge il motore si fa sentire.
Ho già percorso 3500 km.
Consumi:
in AUTOSTRADA a 120 km/ora 17 km/litro;
in città 14 km/litro;
nel mio percorso casa lavoro, tangenziale e strada provinciale per 43 km, guidando con moderazione: 23 km/litro. Davvero sorprendente!!
Cambio manuale molto morbido e preciso. La Golf che avevo prima grattava in retromarcia a freddo, la T-Roc non ha questo problema. Frizione molto morbida.
Sensori di parcheggio anteriori e posteriori molto efficienti.
Insomma, non volevo il diesel ma ci ho fatto la bocca subito e sono molto contento.

Apprezzo molto l'adaptive cruise control, lo usavo da 4 anni con la Golf e non potrei davvero farne a meno.
Difetti? Mah, il portellone posteriore è duretto, se lo deve chiudere una donna ha qualche difficoltà. E comunque con un'auto pronta consegna bisogna accontentarsi degli optional che ci sono.