Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT
- Tiziano
- Messaggi: 1018
- Iscritto il: 04/09/2018, 13:35
Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT
Per chi sceglie questo motore con questi cavalli e questa accellerazione i consumi dovrebbero essere l’ultimo problema. O si guardano i consumi o le prestazioni. Io ho provato il 1.0 per una settimana, bello brillante ma per come guido io mancava di qualcosa, provato il 1.5 mi ci sono trovato bene diversamente sare andato sul 2.0 sempre TSI. Qui sento di gente che non cambia sopra i 2.000 giri o non accende il clima automatico per limitare i consumi (una bella bicicletta no!!!!) a me piace che quando accelero l’auto risponda subito eche sia anche “nervosa” e questo motore mi da belle sensazioni se consuma di più chi se ne frega (non sono un ragazzino ho 60 anni)
- giuli2208
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 05/07/2018, 14:03
- Località: TRENTINO
Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT


Tiziano ha scritto: 13/02/2019, 13:39 Per chi sceglie questo motore con questi cavalli e questa accellerazione i consumi dovrebbero essere l’ultimo problema. O si guardano i consumi o le prestazioni. Io ho provato il 1.0 per una settimana, bello brillante ma per come guido io mancava di qualcosa, provato il 1.5 mi ci sono trovato bene diversamente sare andato sul 2.0 sempre TSI. Qui sento di gente che non cambia sopra i 2.000 giri o non accende il clima automatico per limitare i consumi (una bella bicicletta no!!!!) a me piace che quando accelero l’auto risponda subito eche sia anche “nervosa” e questo motore mi da belle sensazioni se consuma di più chi se ne frega (non sono un ragazzino ho 60 anni)



T-Roc 2.0 TSI Sport 4Motion DSG
- Tiziano
- Messaggi: 1018
- Iscritto il: 04/09/2018, 13:35
Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT
Mi sarebbe piaciuto il 2.0 (anche se mi sarei dovuto sorbire le lamentele della moglie) ma purtroppo quando ho fatto l’ordine non c’era la possibilita di sceglierlo ne di provarlo percui 1.5 per forza ma sono soddisfatissimo.
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT
Sono sulla stessa lunghezza d'onda. Sarò scorretto, ma mi piace spingere e non bado molto ai consumi né di carburante né (dovrei dire soprattutto) delle gomme... In particolare, in montagna, su certe strade che conosco come le mie tasche, se non ho auto davanti, spesso e volentieri non riescono a superarmi nemmeno le moto con assetti stradali spinti.Tiziano ha scritto: 13/02/2019, 13:39 Per chi sceglie questo motore con questi cavalli e questa accellerazione i consumi dovrebbero essere l’ultimo problema. O si guardano i consumi o le prestazioni. Io ho provato il 1.0 per una settimana, bello brillante ma per come guido io mancava di qualcosa, provato il 1.5 mi ci sono trovato bene diversamente sare andato sul 2.0 sempre TSI. Qui sento di gente che non cambia sopra i 2.000 giri o non accende il clima automatico per limitare i consumi (una bella bicicletta no!!!!) a me piace che quando accelero l’auto risponda subito eche sia anche “nervosa” e questo motore mi da belle sensazioni se consuma di più chi se ne frega (non sono un ragazzino ho 60 anni)
Ora però dispongo di qualche hp in più (175) e soprattutto di una coppia decisamente superiore (420 nm), trattandosi di TDiesel.
Dovrò "adattarmi", perché questo passa il convento
- giuli2208
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 05/07/2018, 14:03
- Località: TRENTINO
Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT
Io volevo il 4Motion benzina e l'ho presa all'esteroTiziano ha scritto: 13/02/2019, 21:32 Mi sarebbe piaciuto il 2.0 (anche se mi sarei dovuto sorbire le lamentele della moglie) ma purtroppo quando ho fatto l’ordine non c’era la possibilita di sceglierlo ne di provarlo percui 1.5 per forza ma sono soddisfatissimo.
T-Roc 2.0 TSI Sport 4Motion DSG
-
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 19/12/2018, 10:16
Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT
Alcuni possessori del 1.5 TSI DSG R Line con mancorrenti e cerchi da 18 " consegnato a fine gennaio 2019 riportano 127 mg/CO2 sul libretto. Ho chiesto personalmente alla proprietari su Facebook. Direi un'ottima notizia. È scongiurata l'ecotassa....!!!!
- Tiziano
- Messaggi: 1018
- Iscritto il: 04/09/2018, 13:35
Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT
Hai fatto benissimo per ne sarebbe stato troppo anche perche in famiglia abbiamo gia un evoque provvista di tutto ma, per la citta e poco pratica con t roc parcheggi facile ti muovi bene nel traffico e sopratutto ti diverti a guidarlagiuli2208 ha scritto: 14/02/2019, 11:35Io volevo il 4Motion benzina e l'ho presa all'esteroTiziano ha scritto: 13/02/2019, 21:32 Mi sarebbe piaciuto il 2.0 (anche se mi sarei dovuto sorbire le lamentele della moglie) ma purtroppo quando ho fatto l’ordine non c’era la possibilita di sceglierlo ne di provarlo percui 1.5 per forza ma sono soddisfatissimo.
- Tintomas
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 14/04/2018, 18:38
Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT
Mi sento di dissentire un po’ dalla tua/vostra posizione riguardo il discorso dell’inutilità di considerare i consumi in un’auto con questi cavalli e motore, cos’è, una super sportiva?! Sinceramente io non trovo quest’auto un mostro di potenza e accelerazione, è solo un 1500 cm/cubi, è un motore appena fuori da un’auto utilitaria, sarei d’accordo con voi se si parlasse del 2000 benzina con 190 cv, lì si che è insensato fare cenni sui consumi. Sarà che prima di questa auto avevo un 177cv tdi Audi, ovvio che se uno arriva da un 100 cavalli può sembrare che quest’auto voli.....
Questo è un mio parere.
Questo è un mio parere.
T-roc 1.5 R Line Dsg 2022
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT
In parte sono d'accordo con te: ho solo espresso il mio modo d'essere. M puoi dare anche un a Panda a metano, ma con me consumerà sempre molto di più che con altri.
Resta però il fatto che è un motore a benzina, per sua natura meno efficiente di un diesel, è turbocompresso, piccolo ma discretamente spinto (100CV/litro). Non è una sportiva, ma chi la compra non può pensare che sia "risparmiosa". Se vuoi consumare poco, devi per forza rivolgerti a quel "polmone" del 1,6 diesel.
Resta però il fatto che è un motore a benzina, per sua natura meno efficiente di un diesel, è turbocompresso, piccolo ma discretamente spinto (100CV/litro). Non è una sportiva, ma chi la compra non può pensare che sia "risparmiosa". Se vuoi consumare poco, devi per forza rivolgerti a quel "polmone" del 1,6 diesel.
- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: Potenza e Coppia TSI 1.5 BM ACT
Credo sia sempre tutto molto relativo...
Io personalmente non ho mai badato ai consumi privilegiando sempre il piacere di guida (rapportato alle auto sotto le mani) che ritrovo più nel misto e nel quotidiano che non nella velocità di punta vera e propria, pertanto non servono per forza tanti cavalli soprattutto se poi portano ad un aumento di peso...diciamo anche che nella guida reale fa molto di più un guidatore concentrato e sempre pronto a scattare...
Però secondo me va detto anche che dipende da quanta strada si fa e se la di fa per piacere o per lavoro...se giro in città nell’ora di punta nel bel mezzo del traffico, da quando ho la T-Roc preferisco più avanzare dolcemente in eco che non in modo nervoso come in passato (detto comunque che se metto in sport che la rende più pronta e nervosa e sto allegro lascio dietro l’utente medio da città). Idem se vado fuori e mi faccio come spesso accade tratte di 150-200km più volte a settimana per impegni...in quel caso andare a 90 o 110 piuttosto che a 130 km/h cambia poco in termini di tempo guadagnato soprattutto se c’è traffico, ma aumenta sensibilmente i consumi e per quanto mi riguarda poiché l’autonomia varia intorno ai 700km, significa fare una sosta benzina ogni 3 o 4 gg che per me è una vera seccatura...
Discorso che cambia se parto per un viaggio di piacere o nel tempo libero me ne vado in una zona tutta curve, lì l’importante è divertirsi. E in quest’ottica, non essendoci un’ibrida, considerando comunque la TSI 116cv sfiziosa anche grazie al turbo (ciò non toglie che più cavalli e più potenza sono sempre graditi pur non assuefandosi mai), ho scelto quella che reputavo più adatta al momento alle mie esigenze...
Io personalmente non ho mai badato ai consumi privilegiando sempre il piacere di guida (rapportato alle auto sotto le mani) che ritrovo più nel misto e nel quotidiano che non nella velocità di punta vera e propria, pertanto non servono per forza tanti cavalli soprattutto se poi portano ad un aumento di peso...diciamo anche che nella guida reale fa molto di più un guidatore concentrato e sempre pronto a scattare...
Però secondo me va detto anche che dipende da quanta strada si fa e se la di fa per piacere o per lavoro...se giro in città nell’ora di punta nel bel mezzo del traffico, da quando ho la T-Roc preferisco più avanzare dolcemente in eco che non in modo nervoso come in passato (detto comunque che se metto in sport che la rende più pronta e nervosa e sto allegro lascio dietro l’utente medio da città). Idem se vado fuori e mi faccio come spesso accade tratte di 150-200km più volte a settimana per impegni...in quel caso andare a 90 o 110 piuttosto che a 130 km/h cambia poco in termini di tempo guadagnato soprattutto se c’è traffico, ma aumenta sensibilmente i consumi e per quanto mi riguarda poiché l’autonomia varia intorno ai 700km, significa fare una sosta benzina ogni 3 o 4 gg che per me è una vera seccatura...
Discorso che cambia se parto per un viaggio di piacere o nel tempo libero me ne vado in una zona tutta curve, lì l’importante è divertirsi. E in quest’ottica, non essendoci un’ibrida, considerando comunque la TSI 116cv sfiziosa anche grazie al turbo (ciò non toglie che più cavalli e più potenza sono sempre graditi pur non assuefandosi mai), ho scelto quella che reputavo più adatta al momento alle mie esigenze...