Ste ha scritto: 23/02/2019, 15:16
Ciao Tnt,
anch'io sulla mia t roc 1000 advance vorrei montare i cerchi del 18..( mi hai già molto gentilmente spiegato la prassi

).
vorrei chiederti se a livello di prestazioni ,consumi ,sicurezza, rigidità hai riscontrato qualche peggioramento....
te lo chiedo perché vari gommisti a cui mi sono rivolto mi sconsigliano di non farlo e tenere i 17.....
Sono molto confuso....
Si, ha ragione GC9!: non ho fatto neanche un metro con i cerchi 17'. Non li ho nemmeno voluti vedere.
Quando ho ritirato la macchina mi avevano già montato i cerchi che gli avevo fatto spedire.
Quindi confronti non te ne posso dare... sulla stessa auto con 17.
Ti posso raccontare, invece, il mio stupore quando sono sceso dalla mia Golf 7 e sono salito sulla T-roc e ho trovato un confort superiore!!
Io faccio 20k km/anno ma in maniera molto particolare. Mi capita spesso di fare 1000km in un giorno. Quindi il confort è, per me, molto importante. Va di pari passo con la stanchezza e quindi diventa un discorso anche di sicurezza.
Quando torno verso casa di sera dopo essermi svegliato prestissimo, stanco e con 1000 km sulle spalle, capisco bene se ho viaggiato confortevolmente oppure no.
Ho comprato T-roc per cambiare dopo due Golf. Avevo apprezzato le differenze positive e me ne aspettavo alcune negative che avevo comunque accettato. Mi aspettavo consumi maggiori (e così è stato, ovviamente) e un confort inferiore.
Invece no.
Golf 7 Highline con pacchetto business (cerchi 17) mi ha garantito un confort di alto livello.
Ma la T-Roc con cerchi da 19 è più confortevole.
Assorbimento sospensioni: la maggiore altezza da terra bilancia la spalla da 40. Nel confronto direi che sono quasi pari, ma forse un piccolo vantaggio per T-Roc.
Confort acustico: vantaggio T-Roc (anche qui stupore).
Cruise control: come ho scritto da altre parti, l'ACC (la Golf era una delle prime e aveva il CC tradizionale) fa tutta la differenza del mondo.
A Gennaio ho fatto una tirata da 1400Km. Al rientro mi sono stupito di quanto fossi ancora abbastanza riposato. Io credo, lo ribadisco, che il minor stress durante la marcia in autostrada (grazie all'ACC) sia determinante.
P.S.:
Non è questo il tema del giorno, ma maggiore altezza da terra e sospensioni più morbide significano che questa auto non va bene per chi vuole andar forte. Poi uno si può comprare anche la R che sta per uscire, che va fortissimo, ma è comunque un compromesso.