Ema ha scritto: 04/08/2021, 19:19
Ciao a tutti, vorrei acquistare una t-roc, ma ho un dubbio sulla motorizzazione, se 1.5 TSI o 2.0 TDI.
Faccio giornalmente 15 km a tratta per andare a lavoro(15+15) più qualche km extra per le commissioni e nei fine settimana solitamente sto tra i 60km e i 400km(2x60km e 2x400km)
Voi che motorizzazione mi suggerireste?
Grazie
ciao, è dura consigliare quale motorizzazione sia meglio poiché credo sia piuttosto soggettivo......., posso dirti quello che ho fatto io, dopo aver avuto per ca 10 anni una croma TD 1900, ho deciso ancora di stare sul diesel ed ho preso il 2.0 TDI con cambio DSG e sono strafelice.
Non mi sono posto il problema dei km/ annui, mi piaceva la reattività del diesel ed ho preferito stare sul 2.0 anziché sul 1.6 per un miglior rapporto di peso/potenza.
Dopo circa 1 anno e mezzo, con tutte le limitazioni alla circolazione che ci sono state per via della pandemia, ho percorso 23.000 km e tuttora mi diverto un sacco a guidare.
Nel traffico o in autostrada la macchina risponde benissimo, sempre pronta, il cambio DSG è fantastico, non ti stanchi mai, la guida è precisa, il motore silenzioso e pronto a scattare basta spingere un pò sull'acceleratore e vaiiiii, gli assistenti alla guida perfetti, certo il 2.0 costa un pò di più, quindi ognuno dovrà fare le proprie valutazioni.
Come optional ho inserito portellone elettrico, vetri oscurati e retrocamera e sono ok, ho messo anche il navigatore, ma tolto lo sfizio di poter vedere la mappa davanti a te col senno di poi avrei potuto farne a meno, solitamente uso Waze o Google Map. Stessa cosa per i supporti lombari, puoi farne a meno, un cuscino apposito e con 20 euro risolvi eventuali problemi alla schiena.
Ultima cosa sei opti per il cambio DSG assolutamente palette sul volante e il divertimento è assicurato.
Ti ho detto la mia sul TD 2.0 senza volerti influenzare, credo che qualunque decisione tu prenda sia comunque ottima. Ciao buona scelta.