GC9 ha scritto: 24/09/2020, 10:01
La 116cv (ora 110) è molto elastica e va bene in tutti i frangenti. Rispetto all’aspirato da cui provieni è decisamente un altro andare. Il mild hybrid della Puma ha di buono il recupero di energia (però con aumento di peso) e con il motoregeneratore da 11.5kW promette un overboost di 30Nm in basso, ma avendolo provato mi sento di dire che è più la sensazione di spunto in partenza che l’effettiva spinta ai bassi. Ergo al semaforo se piacciono le partenze grezze, ma tra i tornanti è più elastico il TSI come distribuzione di coppia (200Nm a 190Nm) e potenza.
La vera differenza col 1.5 da 150cv è sull’allungo (se ti piace andare oltre 200 km/h in Germania) e sulla possibilità di avere il DSG (che a quel punto consiglierei). Poi è chiaramente anche una questione di prezzo, la 1.5 ha probabilmente dei costi di gestione leggermente più alti (assicurazione e bollo in primis), a voler fare i pignoli è più pesante e inquina di più, ma gran parte della differenza la fa il prezzo di acquisto. Tanto per dire, quando aprirono le vendite ballavano tranquilli 2400€ che diventavano 4400€ col DSG e tempi di attesa più lunghi di quasi il doppio...e sono cose che potrebbero influire se si sta attenti. Se poi adesso costano uguale o ballano 1000€ e l’attesa è la stessa non so, ma son passati quasi 3 anni, le cose cambiano e a quel punto il discorso potrebbe cambiare anche in questo.
Capitolo allestimento...se la Style ha il Tech Pack e i Full Led la differenza la fanno i sedili (personalmente preferisco quelli della Style, poi chiaramente dipende anche dal colore degli esterni, ma ho visto un video della T-Roc che è sbarcata in Giappone e ha i sedili con la striscia nera al posto del bianco e cambia decisamente...), i cerchi da 18” e il CarNet oltre ad alcuni abbinamenti cromatici per interni ed esterni.
Ciao. Innanzi tutto grazie della risposa completa
Quello che dici sulla Puma è vero.E aggiungo che, probabilmente (anzi sicuramente..), il venditore mi ha portato apposta su quella strada in salita coi tornanti..per farmi sentire lo spunto dell'elettrico.
Purtroppo ho potuto provare solo il 1.0 e non il 1.5 e ho avuto la sensazione che abbia un po' di esitazione..ad esempio uscendo dalle rotonde senza mettere la prima..giusto il tempo di salire di giri.
La differenza di prezzo fra 1.0 e 1.5 (sia advanced che style) è di 1500€ precisi (DSG non contemplato..solo manuale per me).
Mi dicono che per il 1.5 c'è meno attesa..ma non ho frettissima..non sono a piedi.
Diciamo che mi piacerebbe avere qualcosina in più di motore e stare sull'advanced..speravo con il my2021 di vedere la striscia di pelle nera.
Hai qualche info in più su questa sbarcata in Giappone?
grazie