Dubbio motore
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 30/08/2019, 14:46
Dubbio motore
Buongiorno a tutti..
sono intenzionato ad acquistare un t-roc ma sono veramente combattuto su quale motore scegliere.
Il dubbio e tra 1.0 tsi e 1.6 tdi.
Durante l'anno percorro dai 20000 ai 25000 km.
In più ho trovato un ottimo annuncio di un usato da privato 1.0 tsi style con 10.000 km a 19000 euro.
Grazie per l'aiuto.
Andrea
sono intenzionato ad acquistare un t-roc ma sono veramente combattuto su quale motore scegliere.
Il dubbio e tra 1.0 tsi e 1.6 tdi.
Durante l'anno percorro dai 20000 ai 25000 km.
In più ho trovato un ottimo annuncio di un usato da privato 1.0 tsi style con 10.000 km a 19000 euro.
Grazie per l'aiuto.
Andrea
-
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 12/05/2019, 12:54
Re: Dubbio motore
.ti consiglio tsi 1000.io mi ci trovo benissimo ha le stesse prestazioni...ma il tsi a meno manutenzione del diesel
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24/01/2019, 12:38
Re: Dubbio motore
Sinceramente non mi sembra un'affare.....la macchina ha già 10000Km ed in più è un 1.0TSI, pensato appunto per chi compie tra i 10-15km all'anno....se percorri tra i 20000 e 25000 è quasi obligatorio prendere il Diesel....è vero che costa di più e ha più manutenzione, ma è vero anche che il motore rimane affidabile dopo molti piu Km rispetto al TSI.csitaamn ha scritto: 30/08/2019, 14:51 Buongiorno a tutti..
sono intenzionato ad acquistare un t-roc ma sono veramente combattuto su quale motore scegliere.
Il dubbio e tra 1.0 tsi e 1.6 tdi.
Durante l'anno percorro dai 20000 ai 25000 km.
In più ho trovato un ottimo annuncio di un usato da privato 1.0 tsi style con 10.000 km a 19000 euro.
Grazie per l'aiuto.
Andrea
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Dubbio motore
Va tenuto presente che il 1.6 diesel è un vero "polmone": se ti piace un po' di grinta,dimentica la coppia dei diesel di qualche anno fa.Luigi83 ha scritto: 02/09/2019, 12:23Sinceramente non mi sembra un'affare.....la macchina ha già 10000Km ed in più è un 1.0TSI, pensato appunto per chi compie tra i 10-15km all'anno....se percorri tra i 20000 e 25000 è quasi obligatorio prendere il Diesel....è vero che costa di più e ha più manutenzione, ma è vero anche che il motore rimane affidabile dopo molti piu Km rispetto al TSI.csitaamn ha scritto: 30/08/2019, 14:51 Buongiorno a tutti..
sono intenzionato ad acquistare un t-roc ma sono veramente combattuto su quale motore scegliere.
Il dubbio e tra 1.0 tsi e 1.6 tdi.
Durante l'anno percorro dai 20000 ai 25000 km.
In più ho trovato un ottimo annuncio di un usato da privato 1.0 tsi style con 10.000 km a 19000 euro.
Grazie per l'aiuto.
Andrea
Circa la durata nel tempo, ormai la differenza si è molto ridotta: in primo luogo perché i trattamenti superficiali dei componenti ha fatto passi da gigante e la resistenza è aumentata molto per entrambi i tipi di ciclo; in secondo luogo perché i filtri con cui hanno soffocato i diesel più moderni non aiutano questi ultimi. I depositi carboniosi nei vari condotti sono dietro l'angolo.
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24/01/2019, 12:38
Re: Dubbio motore
io ho il 1.6, ed è vero che non è grintoso, così com'è vero che tornando indietro non credo che avrei preso una T-roc.....sinceramente sono rimasto molto deluso dalla fregatura del marchio WV.....tuttavia rimango dell'opinione che per le lunghe percorrenze è meglio il diesel....un mio amico ha appena venduto la sua fiesta GPL.....certo era un motore combinato, ma nativo casamadre...con 98000km in poco più di 3 anni e mezzo che sembrava un catorcio.GB ego sum ha scritto: 02/09/2019, 12:41Va tenuto presente che il 1.6 diesel è un vero "polmone": se ti piace un po' di grinta,dimentica la coppia dei diesel di qualche anno fa.Luigi83 ha scritto: 02/09/2019, 12:23Sinceramente non mi sembra un'affare.....la macchina ha già 10000Km ed in più è un 1.0TSI, pensato appunto per chi compie tra i 10-15km all'anno....se percorri tra i 20000 e 25000 è quasi obligatorio prendere il Diesel....è vero che costa di più e ha più manutenzione, ma è vero anche che il motore rimane affidabile dopo molti piu Km rispetto al TSI.csitaamn ha scritto: 30/08/2019, 14:51 Buongiorno a tutti..
sono intenzionato ad acquistare un t-roc ma sono veramente combattuto su quale motore scegliere.
Il dubbio e tra 1.0 tsi e 1.6 tdi.
Durante l'anno percorro dai 20000 ai 25000 km.
In più ho trovato un ottimo annuncio di un usato da privato 1.0 tsi style con 10.000 km a 19000 euro.
Grazie per l'aiuto.
Andrea
Circa la durata nel tempo, ormai la differenza si è molto ridotta: in primo luogo perché i trattamenti superficiali dei componenti ha fatto passi da gigante e la resistenza è aumentata molto per entrambi i tipi di ciclo; in secondo luogo perché i filtri con cui hanno soffocato i diesel più moderni non aiutano questi ultimi. I depositi carboniosi nei vari condotti sono dietro l'angolo.
tuttavia se puoi buttarti su altro, fallo ad occhi chiusi, che la T roc non vale quanto la paghi e te lo dice uno che ha una versione 1.6 advanced accessoriata.
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 25/04/2019, 13:37
- Località: Bologna
Re: Dubbio motore
Io sono invece indeciso tra 1.5 TSI e 1.6 TDI ma credo andrò sul TSI.
Passat 2.0 TDI Executive my '18
-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 11/09/2019, 7:37
Re: Dubbio motore
deluso perchè?Luigi83 ha scritto: 02/09/2019, 14:22io ho il 1.6, ed è vero che non è grintoso, così com'è vero che tornando indietro non credo che avrei preso una T-roc.....sinceramente sono rimasto molto deluso dalla fregatura del marchio WV.....tuttavia rimango dell'opinione che per le lunghe percorrenze è meglio il diesel....un mio amico ha appena venduto la sua fiesta GPL.....certo era un motore combinato, ma nativo casamadre...con 98000km in poco più di 3 anni e mezzo che sembrava un catorcio.GB ego sum ha scritto: 02/09/2019, 12:41Va tenuto presente che il 1.6 diesel è un vero "polmone": se ti piace un po' di grinta,dimentica la coppia dei diesel di qualche anno fa.Luigi83 ha scritto: 02/09/2019, 12:23
Sinceramente non mi sembra un'affare.....la macchina ha già 10000Km ed in più è un 1.0TSI, pensato appunto per chi compie tra i 10-15km all'anno....se percorri tra i 20000 e 25000 è quasi obligatorio prendere il Diesel....è vero che costa di più e ha più manutenzione, ma è vero anche che il motore rimane affidabile dopo molti piu Km rispetto al TSI.
Circa la durata nel tempo, ormai la differenza si è molto ridotta: in primo luogo perché i trattamenti superficiali dei componenti ha fatto passi da gigante e la resistenza è aumentata molto per entrambi i tipi di ciclo; in secondo luogo perché i filtri con cui hanno soffocato i diesel più moderni non aiutano questi ultimi. I depositi carboniosi nei vari condotti sono dietro l'angolo.
tuttavia se puoi buttarti su altro, fallo ad occhi chiusi, che la T roc non vale quanto la paghi e te lo dice uno che ha una versione 1.6 advanced accessoriata.
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24/01/2019, 12:38
Re: Dubbio motore
Come anticipato, la macchina non vale quei soldi....quando l'ho presa, giustamente ho fatto un trade-off su quello che assolutamnete dovesse avere la macchina e quello su cui potevo sorvolare, perchè tutto sommato quello che offriva la T-Roc poteva starmi bene.Pablo822 ha scritto: 13/09/2019, 18:13deluso perchè?Luigi83 ha scritto: 02/09/2019, 14:22io ho il 1.6, ed è vero che non è grintoso, così com'è vero che tornando indietro non credo che avrei preso una T-roc.....sinceramente sono rimasto molto deluso dalla fregatura del marchio WV.....tuttavia rimango dell'opinione che per le lunghe percorrenze è meglio il diesel....un mio amico ha appena venduto la sua fiesta GPL.....certo era un motore combinato, ma nativo casamadre...con 98000km in poco più di 3 anni e mezzo che sembrava un catorcio.GB ego sum ha scritto: 02/09/2019, 12:41
Va tenuto presente che il 1.6 diesel è un vero "polmone": se ti piace un po' di grinta,dimentica la coppia dei diesel di qualche anno fa.
Circa la durata nel tempo, ormai la differenza si è molto ridotta: in primo luogo perché i trattamenti superficiali dei componenti ha fatto passi da gigante e la resistenza è aumentata molto per entrambi i tipi di ciclo; in secondo luogo perché i filtri con cui hanno soffocato i diesel più moderni non aiutano questi ultimi. I depositi carboniosi nei vari condotti sono dietro l'angolo.
tuttavia se puoi buttarti su altro, fallo ad occhi chiusi, che la T roc non vale quanto la paghi e te lo dice uno che ha una versione 1.6 advanced accessoriata.
Dopo quasi 9 mesi e più di 17000Km percorsi ti dico che la qualità dei materiali in una macchina è un aspetto molto sottovalutato, ma che alla lunga pesa...sopratutto se fai tanti km....Onestamente ci sono tante altre case che da questo punto di vista forniscono un rapporto qualità/prezzo più onesto....vedi renault, fiat, opel.
il motore.....ovviamente il motore per quanti test drive fai non puoi capire se va bene fin quando non lo guidi regolarmente.....diciamo che il problema non è il motore, ma la coppia....in sede di test drive mi è stato detto che era un 1.6 TDI da 280Nm quindi mi sono fatto 2 conti e mi sono detto: la golf è un 1.6 da 250Nm ed è scattante, quindi la coppia maggiore su T-roc mi va a bilanciare il peso maggiore, inoltre in quel periodo il sito WV non forniva dati ufficiali e quindi mi sono dovuto fidare del venditore....dopo ho scoperto che la T-roc ha lo stesso motore di una golf e di conseguenza il peso maggiore genera più consuni e un'agilità minore.....per dirtene una....l'estate prima di comprare la macchina ho fatto una vacanza con una 500x....nonostante fosse una motorizzazione con 85CV, avendo una coppia più alta a regimi più bassi mi ha dato molte più soddisfazioni.
Ovviamente se guardi le linee e la comodità della macchina, a mio avviso non ha rivali sul mercato....però la sola estetica non basta.
Obiettivamente se di listino la mia viaggia sui 32000, un prezzo onesto sarebbe stato 30000.
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 25/04/2019, 13:37
- Località: Bologna
Re: Dubbio motore
Sinceramente non so in quale FIAT tu abbia trovato una qualità migliore che sulla T Roc, io per 3 giorni ho usato una 500X 1.3 diesel e internamente è una macchina molto meno moderna della T Roc con finiture che non hanno niente di particolare. Non ho provato il 1.6 diesel VW ma il 1.3 diesel Fiat da 95 cv ha il solo pregio di consumare poco, per il resto in salita va avanti solo per merito delle marce molto corte, su quella macchina è necessario il 1.6 mtj.
Passat 2.0 TDI Executive my '18