Dopo numerose valutazioni abbiamo scartato il diesel e siamo orientati sul benzina, adesso qua bisogna capire quale dei due. Sul 1.5 fanno più sconto che sul 1.0, listino alla mano tra una 1.0 TSI accessoriata come una 1.5 Advanced ci ballano 2.700 euro, bisogna poi vedere le differenze a sconti fatti.
Da un lato mi attirano i consumi del 1.0 ma dall'altro lo sprint del 1.5 sicuramente è ben diverso. Voi cosa fareste?
1.0 TSI o 1.5 TSI
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 25/04/2019, 13:37
- Località: Bologna
1.0 TSI o 1.5 TSI
Passat 2.0 TDI Executive my '18
- Guido
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 25/11/2018, 15:03
Re: 1.0 TSI o 1.5 TSI
Dipende dall'utilizzo , se fai prevalentemente urbano e extraurbano il 1.0 va' piu' che bene , se invece fai anche parecchia autostrada e vai spesso in montagna vai di 1.5
T-Roc 1.0 TSI Advanced-MY2019
ruotino,dab+,discover media,blind spot,mirror pack,antifurto plus,retrocamera,supporto lombare,portellone elettrico
ruotino,dab+,discover media,blind spot,mirror pack,antifurto plus,retrocamera,supporto lombare,portellone elettrico
-
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 05/12/2018, 20:00
Re: 1.0 TSI o 1.5 TSI
confermo quanto detto da Guido.
- adriano2
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 02/08/2019, 19:25
- Località: livorno
Re: 1.0 TSI o 1.5 TSI
calcoliamo che il 1.0 sono 115 cavalli litro, il 1.5 sono 100 cavalli litro quindi il 1.0 è un motore un poco più tirato, io ho i miei concetti, un motore deve avere al massimo un rapporto 100 cv litro, 1.0 mi sembra un poco tirato, poi come ha detto prima Guido occorre vedere che uso ne facciamo, per la maggioranza urbano va bene anche il 1.0 motore che io ho da 6 anni sulla polo che ha 120 mila km però ha 70 cv......., se viaggi extraurbano, carico o altimetrie notevoli io andrei sul 1,5.
diciamo una cosa la t rock è un auto come tutti i suv poco aerodinamica, se inizi a viaggiare a 130-140 con il 1.0 lo sforzi parecchio a livello di consumi, 40 cv in più farebbero comodo in questi casi , sono due auto valide devi valutare te secondo le esigenze che hai,
uma mia considerazione i motori son quasi sempre stati fatti monocilindrici, bicilindrici, 4 cilindri, questa moda di fare minimotiri a tre cilindri mi lascia perplesso mi sembra fuori natura meccanica, ma questa è una mia opinione
diciamo una cosa la t rock è un auto come tutti i suv poco aerodinamica, se inizi a viaggiare a 130-140 con il 1.0 lo sforzi parecchio a livello di consumi, 40 cv in più farebbero comodo in questi casi , sono due auto valide devi valutare te secondo le esigenze che hai,
uma mia considerazione i motori son quasi sempre stati fatti monocilindrici, bicilindrici, 4 cilindri, questa moda di fare minimotiri a tre cilindri mi lascia perplesso mi sembra fuori natura meccanica, ma questa è una mia opinione
t rock style 150 cv dgs benzina white silver metallizzato active info display ruota di scorta, vetri oscurati
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 25/04/2019, 13:37
- Località: Bologna
Re: 1.0 TSI o 1.5 TSI
Sinceramente le problematiche di strappi e saltellamenti che leggo del 1.5 in partenza mi lasciano perplesso, d'altro canto leggo che chi ha il 1.0 non ha particolari problemi nemmeno in montagna. Mi fa sorridere che VW dichiara i nuovi consumi più bassi del 1.5 rispetto al 1.0.... la macchina sarebbe utilizzata soprattutto in citta ed extraurbano, autostrada e raramente montagna.
Altra cosa VW sta facendo più sconto sul 1.5 che sul 1.0 e non capisco il motivo.
Ho provato solo il 1.0 su T Cross e devo dire che mi ha stupito pur essendo abituato alla mia Passat, devo solo capire i maggiori costi di acquisto e manutenzione del 1.5 rispetto al 1.0 che vantaggi darebbero su una macchina che farebbe 15.000 km all'anno
Altra cosa VW sta facendo più sconto sul 1.5 che sul 1.0 e non capisco il motivo.
Ho provato solo il 1.0 su T Cross e devo dire che mi ha stupito pur essendo abituato alla mia Passat, devo solo capire i maggiori costi di acquisto e manutenzione del 1.5 rispetto al 1.0 che vantaggi darebbero su una macchina che farebbe 15.000 km all'anno

Passat 2.0 TDI Executive my '18
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: 1.0 TSI o 1.5 TSI
Il problema dei saltellamenti del TSI 1.5 sono limitati ai pochissimi minuti in cui il motore è freddo. Dopo spariscono del tutto e comunque sembra sia distribuito un aggiornamento software che risolve.
La differenza tra il millino e il 1.5 è davvero molto consistente.
La differenza tra il millino e il 1.5 è davvero molto consistente.
- adriano2
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 02/08/2019, 19:25
- Località: livorno
Re: 1.0 TSI o 1.5 TSI
per i consumi genericamente a parità di auto il motore più potente ha meno consumi in quanto diciamo sforza meno... sui motori un tre cilindri per me è innaturale rispetto al classico 4 ma questi sono opinioni, per mia opinione è molto meglio il 4 cilindri che il tre, poi per uso cittadino può anche andar bene il tre cilindri , io sulla t rock non ho nemmeno preso in considerazione il 1.0 troppo piccolo, questa moda di micromotori non la capisco specialmente su suv, costi di manutenzione perso siano uguali non cambia niente ,il 4 cilindri potrebbe avere ad esempio un litro in più nella coppa olio, son sciocchezze a livello costi poi se la wv fanno i furbi a far pagare di più il tagliando.... comunque sul sito cè un configuratore costi tagliandi
altra considerazione i tempi di permuta. se si cambia auto ogni 4 anni e pochi km va bene anche il1.0 se si vuol tenere 7-8 ani e 150 mila km ovvio siamo più affidabili sul 1.5
per terminare come ho già detto io ho i due motori il tre cilindri sulla polo e il 4 sulla t rock ed ognuno sta bene al suo posto che è
altra considerazione i tempi di permuta. se si cambia auto ogni 4 anni e pochi km va bene anche il1.0 se si vuol tenere 7-8 ani e 150 mila km ovvio siamo più affidabili sul 1.5
per terminare come ho già detto io ho i due motori il tre cilindri sulla polo e il 4 sulla t rock ed ognuno sta bene al suo posto che è
t rock style 150 cv dgs benzina white silver metallizzato active info display ruota di scorta, vetri oscurati