Per grandi linee provoca spiegarti quello che ho capito (che poi è simile alle mappature MIDI dei controller per DJ, un’altra delle mie passioni).
Ad ogni canale è associata una luce, prendiamo esempio del canale leuchte20, è stato associato alla luce posteriore esterna Sinistra:
Gli si danno delle condizioni nelle quali deve accendersi, le prime due voci A e B fanno poi capo ad una funzione e ad un valore do dimmer (regolazione luminosa).
La prima voce A indica le luci di posizione; quindi quando la centralina percepisce il comando di luci posizione accese, accende questa luce con il suo valore di dimmer (in questo caso 15, qui di non luce piena).
La voce B è riferita al comando luce di parcheggio sinistro, quindi quando dai quel comando, risponde la luce e segue lo stesso valore di dimmer.
Sulla voce C ci sta lo stop, quindi a freno azionato, attiva la stessa luce, ma a valore di dimmer 127, quindi luce massima, di conseguenza prevalendo sul comando precedente che ha un valore di dimmer inferiore, si verifica che la stessa luce aumenta di intensità (la funzione stop appunto).
Sullo stesso gruppo E dimmer, io ho attivato sotto la voce D il comando baule aperto, quindi in poche parole a baule aperto accende quella luce con intensità massima.
Con la stessa logica si possono usare queste luci impostando altri valori sui gruppo E-F e G-H, quindi ogni luce può avere 8 funzioni con 4 intensità di luce diverse, se poi si verificano delle combinazioni in simultanea, la luce assumerà il valore relativo all comando che ha il dimmer superiore.
Poi ha delle altre funzioni tipo si può mettere un valore opposto che in pratica invece di accendere la luce, se la luce è accesa la spegne (pensa ad esempo che apri il baule e si spengono le luci sul portellone stesso), con l’elettronica si possono fare un sacco di cose,non è più come prima che ci stavano una serie di i terruttori e pulsanti che accendevano delle lampadine sottese e basta, adesso di mezzo ci sta una centralina, che riceve in ingresso gli impulsi dai vari interruttori e pulsanti, ed in base alle logiche che ha programmate, accende le relative luci in uscita, non sono più connesse fisicamente agli interruttori stessi.
Spero Di aver reso un po’ l’idea e di non aver solo scritto un papiello
