navigando in rete, e soprattutto su questo forum, ho notato che molti si chiedono:
"Che cos'è il Progetto Valore Volkswagen (PVV)?
"Ma il PVV serve solo a far guadagnare le concessionarie?"
"Perché mi dicono che la mia macchina ha un prezzo ma poi pago di più?"
""Il PVV è una fregatura"
"Perché ho un'assicurazione sulla vita? Io volevo solo la macchina"
A tal motivo ho deciso di scrivere un post (perdonami la lunghezza) per poterti spiegare il funzionamento del Progetto Valore Volkswagen, non come te lo spiegano le brochure informative che trovi nelle concessionarie, ma da un punto di vista critico e finanziario.
Quindi mettiti comodo, prendi i pop-corn, e non avere paura perché cercherò di utilizzare meno numeri possibile.
NOTA BENE: Questa spiegazione non vale solo per il Progetto Valore Volkswagen, ma per tutte le tipologie di finanziamento analoghe quindi puoi continuare a leggere anche se non ti piace il T-ROC e stai per comprare una BMW, una Mercedes, una FIAT.[/quote]
CAPITOLO 1 - Cambiamenti
Il business dell'automobile è cambiato. Le concessionarie non guadagnano più dalla vendita di auto, ma dalla vendita di servizi a queste associate (finanziamenti, ricambi, accessori, piani di manutenzione). Lo stesso fanno i venditori, solitamente remunerati con una parte di stipendio fisso ed una variabile dove la parte variabile, prima esclusivamente derivante dal sovrapprezzo dell'auto, adesso è rappresentata da optional e percentuali sui premi assicurativi dei contratti stipulati in concessionaria.
Disclaimer: in questa sezione utilizzerò dei riferimenti economici e percentuali puramente casuali e semplificati. Consulta SEMPRE e CON ATTENZIONE i documenti informativi che ti rilasciano in concessionaria (prima di firmare ovviamente)

CAPITOLO 2 - Il Progetto Valore Volkswagen
Sei emozionato. Comprare l'auto è uno dei passi importanti della vita e, per un uomo, è la realizzazione di molti sogni. Ti rechi dunque in concessionaria per comprare la tua nuova Volkswagen/Mercedes/BMW (o altro), magari anche intenzionato a pagarla in contanti o, se non hai le disponibilità necessarie, anche a valutare un finanziamento tradizionale sull'intero valore.
Il venditore ti propone invece un finanziamento mai sentito prima: Il Progetto Valore.
Si tratta di un finanziamento innovativo che ti permette di pagare un anticipo variabile, una piccola rata mensile e una maxi-rata finale, ma attenzione, restituendo l'auto al termine del periodo prefissato (solitamente 3 anni) e con i km concordati in fase di contratto, la maxi-rata (corrispondente al valore dell'auto che la concessionaria vi garantirà nel futuro) non sarà dovuta.
Sembra interessante...Ti siedi (magari ti offrono anche una caramella) e inizi ad ascoltare...
CAPITOLO 3 - Calcolare il finanziamento
Supponiamo che l'auto dei tuoi sogni abbia un costo di listino di 40.000€. In genere, se decidi di acquistare l'auto con un finanziamento, ti verrà fatto un grande sconto sul prezzo di listino. Se hai un'auto da dare in permuta, o da rottamare, lo sconto può diventare anche molto alto.
Nel caso specifico, possiamo ipotizzare che il concessionario ti applicherà uno sconto del 12,5% (comprensivo di incentivi statali e privati); inoltre la tua vecchia auto verrà valutata 3.000€.
Il 12,5% di 40.000€ è 5.000€, dunque il preventivo sarà: 40.000€ - 5000€ (sconto concessionaria) - 3.000€ (valore vecchia auto) = 32.000€
Deciderai di dare 2.000€ di anticipo. Ti viene inoltre fornito il prospetto di finanziamento con il Progetto Valore, concordato per 45.000 Km nel corso di 3 anni. Dovrai pagare per 35 mesi una rata di 350€ e il Valore Futuro Garantito (VFG), al termine dei 3 anni, sarà di 24.000€.
Avendo dato 2.000€ di anticipo il nuovo valore da pagare sarà 32.000€ - 2.000€ = 30.000€. Ti aspetterai di trovare scritto sul foglio informativo che questo è il valore effettivamente finanziato, ma non è così.
Il valore finanziato è sempre più elevato per due motivi:
a) nel finanziamento sono compresi altri oneri, come ad esempio l'istruttoria del finanziamento (chiaramente a tuo carico);
b) quando stipuli un "finanziamento valore" per comprare un'auto in genere ti vengono proposte delle polizze assicurative (furto, incendio, GAP, Salute). In genere queste polizze non sono obbligatorie ma, essendo la grande fonte di guadagno del venditore (ottiene una percentuale sul premio assicurativo), ti verranno sicuramente proposte.
Su un contratto del genere, le polizze assicurative, comprensive degli oneri del finanziamento, potrebbero avere un valore di circa 2.500€, dunque il valore finanziato sarà il valore calcolato in precedenza (30.000€) compresi oneri e assicurazioni (2.500€), quindi 32.500€.
Questo è il totale del valore finanziato.
Ma non è finita qui. Su questo valore (32.500€) dovrai pagare gli interessi (su un prestito al consumo per auto in genere con TAEG tra il 5% e il 10%). Effettuare dei calcoli precisi, aggiungerebbe poco in questa sede, e richiederebbe l'ausilio di un foglio di calcolo ma quello che ti interessa è che a questi 32.500€ dovrai aggiungere il valore degli interessi che supponiamo ammontare a (con una cifra simile alla realtà ma non precisa) 4.000€.
"Ma quindi Johnny, quanto devo dare alla Volkswagen?"
Dorai pagare, o meglio avrai un debito, per 36.500€ (32.500€ + 4.000€).
Ogni mese pagherai 350€ di rata pensando che tu stia pian piano eliminando il "pezzettino" di auto che devi pagare. In realtà, la maggior parte dei tuoi soldi che paghi mensilmente serviranno per pagare all'azienda gli interessi del finanziamento e i servizi aggiuntivi che hai comprato. Solo una piccola parte servirà a "ricoprire" il valore dell'auto, e la motivazione si cela dietro il "Valore Futuro Garantito".
Per farti meglio comprendere questo punto è utile fare il paragone con un mutuo per l'acquisto di una casa. Supponete di avere un mutuo di 200.000€. Alla fine del periodo concordato avrete estinto il mutuo e ripagato alla banca sia il capitale che vi ha prestato, che gli interessi.
Quando acquistate un'auto con un "finanziamento valore" questo avviene solo in parte. Infatti, la maggior parte del capitale che hai finanziato, non potrai restituirlo pagando le rate perché "lo stai guidando", ma soprattutto perché dovrai restituirlo. Solo in caso di restituzione infatti il Valore Futuro Garantito verrà saldato e il tuo debito sarà 0€.
Una volta ottenuta la macchina indietro, la concessionaria la rivenderà traendo profitto da quella vendita, nel frattempo avrà tratto anche profitto dalla macchina che ti ha venduto e dai servizi di cui hai usufruito. Inoltre, la stessa azienda si sarà garantita flussi in entrata (rendita) da parte tua per i 3 anni nei quali hai utilizzato l'auto.
CAPITOLO 4 - La Fine
Riscattare l'auto o ricominciare il PVV con una nuova auto?
Se non hai la liquidità per pagare la maxirata... troveresti davvero conveniente rifinanziarla?

Per concludere, i progetti Valore, di qualunque casa automobilistica essi siano, non sono fregature, ma proposte finanziarie complesse che, se non studiate attentamente possono riservare sorprese.
Prima di firmare, chiedi sempre tutta la documentazione informativa, è obbligatoria per legge.
Ora metti da parte l'emozione per l'acquisto dell'auto, torna a casa, rilassati e leggi tutte le scartoffie.
Sii consapevole!
Un saluto a tutti
