T-Roc 1.0 TSI e guida in autostrada
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/02/2021, 10:40
T-Roc 1.0 TSI e guida in autostrada
Ciao a tutti,
a breve acquisterò l'auto indicata in oggetto ma non ho avuto l'occasione di provarla in autostrada, in 6° marcia, a velocità sostenute (comunque entro i limiti chiaramente)
Volevo sapere se, anche considerando il basso cubaggio del motore, l'auto nelle condizioni di cui sopra offre una guida confortevole e silenziosa.
Avevo un 1.6 benzina aspirato di altra marca (Opel) che in autostrada era terribile, come se gli mancasse una marcia (come forse era in realtà....)
Grazie in anticipo per le risposte
a breve acquisterò l'auto indicata in oggetto ma non ho avuto l'occasione di provarla in autostrada, in 6° marcia, a velocità sostenute (comunque entro i limiti chiaramente)
Volevo sapere se, anche considerando il basso cubaggio del motore, l'auto nelle condizioni di cui sopra offre una guida confortevole e silenziosa.
Avevo un 1.6 benzina aspirato di altra marca (Opel) che in autostrada era terribile, come se gli mancasse una marcia (come forse era in realtà....)
Grazie in anticipo per le risposte
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: T-Roc 1.0 TSI e guida in autostrada
Ciao Holden! Non posso risponderti appropriatamente in quanto la mia è ancora in "rodaggio", per dirla all'antica. Nel forum c'è chi può aiutarti ma ti dico che, su Youtube, ho visto il video di una 115cv spinta a 205 km/h (!!) molto silenziosa.Holden75 ha scritto: 16/02/2021, 11:23 Ciao a tutti,
a breve acquisterò l'auto indicata in oggetto ma non ho avuto l'occasione di provarla in autostrada, in 6° marcia, a velocità sostenute (comunque entro i limiti chiaramente)
Volevo sapere se, anche considerando il basso cubaggio del motore, l'auto nelle condizioni di cui sopra offre una guida confortevole e silenziosa.
Avevo un 1.6 benzina aspirato di altra marca (Opel) che in autostrada era terribile, come se gli mancasse una marcia (come forse era in realtà....)
Grazie in anticipo per le risposte
Se lo ritrovo provo a postarlo ma non ci contare troppo, sono imbranato in queste cose...!
Un saluto.

-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/02/2021, 10:40
Re: T-Roc 1.0 TSI e guida in autostrada
Grazie mille Ennio
Spero che il "restyling" motoristico della versione 2021 (ma perchè??) non si rifletta negativamente anche su questo genere di prestazioni

Spero che il "restyling" motoristico della versione 2021 (ma perchè??) non si rifletta negativamente anche su questo genere di prestazioni
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: T-Roc 1.0 TSI e guida in autostrada
Grazie mille Ennio
Spero che il "restyling" motoristico della versione 2021 (ma perchè??) non si rifletta negativamente anche su questo genere di prestazioni
[/quote]
https://www.youtube.com/watch?v=MPF42IEGP9U

Spero che il "restyling" motoristico della versione 2021 (ma perchè??) non si rifletta negativamente anche su questo genere di prestazioni
[/quote]
https://www.youtube.com/watch?v=MPF42IEGP9U
- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: T-Roc 1.0 TSI e guida in autostrada
In realtà quella del video è una Seat Leon...il motore è lo stesso 1.0 TSI, qui nella stessa versione da 85 kW (quindi 116 CV), però chiaramente l’auto è più bassa e offre una differente resistenza aerodinamica...e poi dipende anche dalla mappatura standard che sceglie ogni Casa del Gruppo (se prediligere più l’accelerazione o la velocità di punta e le emissioni in 6a (permette di variare anche di 10 km/h di nonchalance che sommato alla differente tipologia d’auto potrebbe portare anche ad uno scarto di 20 km/h...)).
Ad ogni modo pur non avendo provato il 110 CV, con il 116 CV si ha sempre la sensazione di averne anche in autostrada a velocità di codice e penso sarà lo stesso anche in questo caso. È passato un po’ di tempo dal mio viaggio in cruccolandia, ma i 160 km/h si prendevano subito, poi comunque anche i 180 km/h con relativa velocità. Da lì in poi dipende, a 190 km/h si arriva, per il resto bisogna considerare una serie di variabili. Personalmente ho toccato i 200 km/h, per andare oltre magari servirebbe temperatura ideale di 22°C, auto leggera, pneumatici giusti (non invernali), lungo rettilineo in discesa...
Mi sento però di sbilanciarmi che ci sarà un abisso come piacere di guida in confronto al 1.6 aspirato di provenienza.
Ad ogni modo pur non avendo provato il 110 CV, con il 116 CV si ha sempre la sensazione di averne anche in autostrada a velocità di codice e penso sarà lo stesso anche in questo caso. È passato un po’ di tempo dal mio viaggio in cruccolandia, ma i 160 km/h si prendevano subito, poi comunque anche i 180 km/h con relativa velocità. Da lì in poi dipende, a 190 km/h si arriva, per il resto bisogna considerare una serie di variabili. Personalmente ho toccato i 200 km/h, per andare oltre magari servirebbe temperatura ideale di 22°C, auto leggera, pneumatici giusti (non invernali), lungo rettilineo in discesa...
Mi sento però di sbilanciarmi che ci sarà un abisso come piacere di guida in confronto al 1.6 aspirato di provenienza.
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: T-Roc 1.0 TSI e guida in autostrada
Cavolo ho sbagliato pure modello! Comunque il video della Troc c'è ed erano 205 km...
GC9, come ho scritto da qualche altra parte, noto una "non" risposta dell'acceleratore nella primissima fase della sua corsa quando cambio marcia a bassi regimi e basse velocità (almeno mi sembra...), puoi dirmi qualcosa?
L'avrai certamente letto, ma non riesco a visualizzare la mappa di Goolgle su AID anche provando come mi hai suggerito...
Ciao e grazie!
GC9, come ho scritto da qualche altra parte, noto una "non" risposta dell'acceleratore nella primissima fase della sua corsa quando cambio marcia a bassi regimi e basse velocità (almeno mi sembra...), puoi dirmi qualcosa?
L'avrai certamente letto, ma non riesco a visualizzare la mappa di Goolgle su AID anche provando come mi hai suggerito...
Ciao e grazie!
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/02/2021, 10:40
Re: T-Roc 1.0 TSI e guida in autostrada
Ciao Ennio, le mappe di google non vanno su AID se non, forse, attraverso modifiche da effettuare con OBD11Ennio56 ha scritto: 17/02/2021, 15:50 non riesco a visualizzare la mappa di Goolgle su AID anche provando come mi hai suggerito...
Su AID del modello 2021 pare invece vadano le sole indicazioni di direzione ( svolta a dx, svolta a sx, ecc..)
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/02/2021, 10:40
Re: T-Roc 1.0 TSI e guida in autostrada
Notato pure io ieri sera nella prova su strada, tipo da 3° a 4° a regimi bassissimi l'auto pare un filo pigra a riprendere giriEnnio56 ha scritto: 17/02/2021, 15:50noto una "non" risposta dell'acceleratore nella primissima fase della sua corsa quando cambio marcia a bassi regimi e basse velocità
- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: T-Roc 1.0 TSI e guida in autostrada
La risposta dell’acceleratore cambia a seconda del DPS, ma non ho idea di come sia settata nella normale 2021...posso dire che tra eco e sport sulla mia cambia anche la risposta, in eco concede molto di più mentre in sport è decisamente più reattiva. Insomma penso siano una serie di cose. Se parliamo di confronto con l’aspirato 1.6 e in generale di piacere di marcia e adeguatezza anche in autostrada o in montagna, ribadisco di star sereni, altro non so dire non avendo provato la nuova versione. Di base c’era una buona coppia già in basso e 2ª, 3ª e 4ª erano molto reattive, però conta poco quello che era il 116 se qui parliamo dei dettagli del 110...
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: T-Roc 1.0 TSI e guida in autostrada
Ciao Holden! Provata stamane in autostrada rispettando le raccomandazioni della casa e di qualche amico del forum...Holden75 ha scritto: 16/02/2021, 22:46 Grazie mille Ennio![]()
Spero che il "restyling" motoristico della versione 2021 (ma perchè??) non si rifletta negativamente anche su questo genere di prestazioni
6^ marcia, 4000rpm, 160km/h. Ovviamente ne vuole ancora ma...tra un pò!