si sempre meglio farlo (un minuto)Fulvio ha scritto: 17/06/2019, 22:20 Mi hanno detto che dopo un po'di ore di viaggio, quando mi fermo devo aspettare un po' prima di spegnere il motore.. giusto?
la turbina ringrazia
si sempre meglio farlo (un minuto)Fulvio ha scritto: 17/06/2019, 22:20 Mi hanno detto che dopo un po'di ore di viaggio, quando mi fermo devo aspettare un po' prima di spegnere il motore.. giusto?
Grazie milleandrea_gb ha scritto: 18/06/2019, 10:42 Una caratteristica arcinota dei motori turbo è che con un uso intenso la turbina raggiunge temperature molto elevate.
Se si spegna il motore con la turbina ancora rovente, l'olo che vi circola ovviamente si ferma e tende a carbonizzarsi creando incostrazioni soprattutto ai cuscinetti su cui ruotano le giranti che tendono a rovinarsi arrivando in casi estremi anche al grippaggio o comunque aumentando la rumorisità del turbo stesso.
Ecco perchè è sempre buona norma attendere 1 o più minuti a motore acceso dopo una sosta o fermata dopo un uso intenso.
Per ovviare a tutto questo, VW su questi nuovi TSI (1.0 e 1.5) ha previsto una circolazione forzata dell'olio nella turbina a motore spento quando questo è troppo caldo.
In sostanza è una piccola pompa elettrica che entra in funzione per continuare a mandare olio e raffreddare il turbo. E' il fatidico 'ronzio' che si avverte a macchina spenta quando la si lascia dopo l'uso. Si stacca quando la temperatura raggiunge valori sicuri.
Pochi lo sanno, compresi i venditori VW che vi vendono le auto.
I dettagli della soluzione sono nelle schede tecniche di questi motori quando VW li presentò al pubblico.
Con questo non dico di non stare 1 minuto per raffreddare il turbo, ma diciamo che finalmente possiamo non più preoccuparci.
Apperó! Buona a sapersi !!andrea_gb ha scritto: 18/06/2019, 10:42 Una caratteristica arcinota dei motori turbo è che con un uso intenso la turbina raggiunge temperature molto elevate.
Se si spegna il motore con la turbina ancora rovente, l'olo che vi circola ovviamente si ferma e tende a carbonizzarsi creando incostrazioni soprattutto ai cuscinetti su cui ruotano le giranti che tendono a rovinarsi arrivando in casi estremi anche al grippaggio o comunque aumentando la rumorisità del turbo stesso.
Ecco perchè è sempre buona norma attendere 1 o più minuti a motore acceso dopo una sosta o fermata dopo un uso intenso.
Per ovviare a tutto questo, VW su questi nuovi TSI (1.0 e 1.5) ha previsto una circolazione forzata dell'olio nella turbina a motore spento quando questo è troppo caldo.
In sostanza è una piccola pompa elettrica che entra in funzione per continuare a mandare olio e raffreddare il turbo. E' il fatidico 'ronzio' che si avverte a macchina spenta quando la si lascia dopo l'uso. Si stacca quando la temperatura raggiunge valori sicuri.
Pochi lo sanno, compresi i venditori VW che vi vendono le auto.
I dettagli della soluzione sono nelle schede tecniche di questi motori quando VW li presentò al pubblico.
Con questo non dico di non stare 1 minuto per raffreddare il turbo, ma diciamo che finalmente possiamo non più preoccuparci.
Grazie Andrea_gb per il tuo post veramente utile ed interessante.andrea_gb ha scritto: 18/06/2019, 10:42 Una caratteristica arcinota dei motori turbo è che con un uso intenso la turbina raggiunge temperature molto elevate.
Se si spegna il motore con la turbina ancora rovente, l'olo che vi circola ovviamente si ferma e tende a carbonizzarsi creando incostrazioni soprattutto ai cuscinetti su cui ruotano le giranti che tendono a rovinarsi arrivando in casi estremi anche al grippaggio o comunque aumentando la rumorisità del turbo stesso.
Ecco perchè è sempre buona norma attendere 1 o più minuti a motore acceso dopo una sosta o fermata dopo un uso intenso.
Per ovviare a tutto questo, VW su questi nuovi TSI (1.0 e 1.5) ha previsto una circolazione forzata dell'olio nella turbina a motore spento quando questo è troppo caldo.
In sostanza è una piccola pompa elettrica che entra in funzione per continuare a mandare olio e raffreddare il turbo. E' il fatidico 'ronzio' che si avverte a macchina spenta quando la si lascia dopo l'uso. Si stacca quando la temperatura raggiunge valori sicuri.
Pochi lo sanno, compresi i venditori VW che vi vendono le auto.
I dettagli della soluzione sono nelle schede tecniche di questi motori quando VW li presentò al pubblico.
Con questo non dico di non stare 1 minuto per raffreddare il turbo, ma diciamo che finalmente possiamo non più preoccuparci.
avrei bisogno di una cortesiaandrea_gb ha scritto: 18/06/2019, 10:42 Una caratteristica arcinota dei motori turbo è che con un uso intenso la turbina raggiunge temperature molto elevate.
Se si spegna il motore con la turbina ancora rovente, l'olo che vi circola ovviamente si ferma e tende a carbonizzarsi creando incostrazioni soprattutto ai cuscinetti su cui ruotano le giranti che tendono a rovinarsi arrivando in casi estremi anche al grippaggio o comunque aumentando la rumorisità del turbo stesso.
Ecco perchè è sempre buona norma attendere 1 o più minuti a motore acceso dopo una sosta o fermata dopo un uso intenso.
Per ovviare a tutto questo, VW su questi nuovi TSI (1.0 e 1.5) ha previsto una circolazione forzata dell'olio nella turbina a motore spento quando questo è troppo caldo.
In sostanza è una piccola pompa elettrica che entra in funzione per continuare a mandare olio e raffreddare il turbo. E' il fatidico 'ronzio' che si avverte a macchina spenta quando la si lascia dopo l'uso. Si stacca quando la temperatura raggiunge valori sicuri.
Pochi lo sanno, compresi i venditori VW che vi vendono le auto.
I dettagli della soluzione sono nelle schede tecniche di questi motori quando VW li presentò al pubblico.
Con questo non dico di non stare 1 minuto per raffreddare il turbo, ma diciamo che finalmente possiamo non più preoccuparci.