Master ha scritto: 30/09/2019, 19:10
Buonasera a tutti.
Riporto la mia esperenza di scelta.
Avendo letto del noto singhiozzo del 1.5 TSI, recatomi dal concessionario ho chiesto informazioni.
L'agente mi rispose subito:" Lo ha letto su qualche forum?" e questo mi confermò che il problema esiste.
Indeciso se acquistare il 1.5TSI o il2.0 TDI, chiedo di provare il benzina assieme a mio padre.
La vettura era già calda per qualche giro di prova precedente.
In 5 partenze da fermo non ho notato alcun singhiozzo o incertezza.
Ho provato più volte, cercando di capire se poteva essere un errore di stacco frizione o di coordinamento acceleratore/frizione. Nessun problema.
Ho pertanto deciso di acquistare il 1.5 TSI.
Dalla lettura dei vari posts sembrerebbe che il problema si presenti ai primi inizi marcia a freddo.
Se dovesse essere cosi anche per la mia vettura, vi chiedo se, poichè prima di avviarmi sono solito perdere un paio di minuti col motore acceso (anche per verificare se ho preso tutto prima di uscire) se tale abitudine potrà quantomeno ridurre il fenomeno.
Non sono solito avviarmi subito a motore acceso soprattutto dopo una lunga sosta. So che è sconsigliato riscaldare il motore mantenendo il minimo ma è preferibile riscaldarlo procedendo a basso regime, ma un meccanico di fiducia mi consiglia di attendere sempre almeno un paio di minuti per assicurare che il lubrificante si metta in circolo.
Ultima considerazione: solitamente a freddo il motore avviato a un po di giri in più del minimo a caldo. Questo potrebbe essere la causa del singhiozzo?
Scusate l'eccessiva lunghezza del post, ma volevo contribuire per coloro che acquistano che la mia esperienza con vettura test drive è stata normale...addirittura meglio che col 1.0 benzina.